Numerosi interventi all'interno delle due sezioni di lavoro  

ROMA. IL CAR SHARING CRESCE IN ITALIA: I NUMERI IERI AL 2° FORUM DI SETTORE

ROMA. IL CAR SHARING CRESCE IN ITALIA: I NUMERI IERI AL 2° FORUM DI SETTORE

Otto città, 4.300 utenti, 312.000 chilometri percorsi ogni mese“Credo molto – ha detto il Ministro Matteoli in un messaggio  – nel car sharing tanto che quest’anno ho rifinanziato il servizio con 10 milioni di euro”

Cresce la "scuderia" del car sharing.
La prova tangibile si può estrappolare dai numeri, gli stessi proposti ieri in occasione del 2° Forum car sharing svoltosi a Roma alla presenza del Sottosegretario del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio  Roberto Tortoli
Per dirla in numeri ad oggi sono otto le città italiane ad aver attivato il servizio – Bologna, Venezia, Torino, Modena, Provincia di Rimini, Genova, Roma, Firenze -, 4.300 gli utenti, e 312.000 i chilometri percorsi ogni mese.

Il Forum, che  ha riunito i rappresentati dell’ICS Iniziativa Car Sharing, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, esponenti politici, gestori locali ed utenti, ha fatto il punto su risultati e innovazioni raggiunti rispetto al 1° Forum dello scorso aprile 2004 e ha indicato gli obiettivi da raggiungere.

Il servizio che, come ricordiamo, consente agli abbonati di condividere una flotta di automobili disponibili 24 ore su 24 ed ora prenotabili anche via web, si sta consolidando su tutto il territorio come valida alternativa alla macchina privata.
Una crescita agevolata dalle tante possibilità che il servizio offre agli utenti dL'accesso  alla ZTL alla circolazione durante i blocchi per l’inquinamento, dL'uso delle corsie preferenziali alla sosta gratuita nei parcheggi a pagamento.
Il sistema è inoltre dotato di interoperabilità che rende il servizio fruibile agli utenti in tutto il territorio italiano utilizzando un unico abbonamento.
In crescita tutte le cifre: in un anno gli utenti sono passati da 2200 a 4300 circa, la percorrenza ad oggi è di 312.000 chilometri al mese (145.000 un anno fa) e le corse mensili sono salite a 5.400 al mese rispetto alle 2.400 dello scorso anno.
La conoscenza del servizio ha registrato una crescita costante passando dal 15% del dicembre 2001 al 44,5% del dicembre 2004.
“Credo molto – ha detto il Ministro Matteoli in un messaggio  – nel car sharing tanto che quest’anno ho rifinanziato il servizio con 10 milioni di euro. Un auto in  car sharing  costa meno, rende di più, ha effetti positivi sull’ ambiente, si calcola infatti che ogni auto in car sharing ne tolga 5-10 dalla strada. Questo ‘self service’ dell’ auto fa parte integrante del pacchetto di misure anti-smog portate avanti dal mio Ministero per arginare l’ inquinamento delle città”.
   
Anche il presidente di ICS, l’assessore all’Ambiente del Comune di Palermo Giovanni Avanti, ha ribadito l’importanza del servizio per diminuire l’inquinamento urbano proponendo incentivi per la rottamazione.
“L’Iniziativa car sharing, sfruttando il rifinanziamento del ministero dell’Ambiente, punterà a consolidare il servizio a livello nazionale, rendendolo intermodale con altri sistemi di trasporto. Inoltre vogliamo incentivare i cittadini all’utilizzo delle auto in condivisione e per questo promuoveremo la rottamazione di vecchie macchine a vantaggio dell’utilizzo del car sharing, moderno e innovativo sistema di mobilità sostenibile che può risultare significativo anche per il miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città”.

Ieri L'occasione è risultata propizia anche per la consegna del Premio Stampa per la comunicazione sul car sharing a Elisabetta Guidobaldi, Paolo Benevolo, Dania De Ascentis e Laura Silvia Battaglia.
L’On. Tortoli ed il presidente di ICS Avanti hanno inoltre  presentato il concorso di idee sulla ricerca nel car sharing per le Università che potranno ricevere 15.000,00 euro per il miglior progetto per l’anno accademico 2005/2006.

Numerosi gli interventi L'interno delle due sezioni di lavoro.
La prima, moderata da Giovanna Rossi della Direzione Generale per la Salvaguardia dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha potuto contare sulla presenza di Mauro Calamante, assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Giovanni Avanti, presidente dell’ICS, del direttore ICS Marco Mastretta, che ha presentato l’indagine svolta da ICS relativa al monitoraggio del servizio dal 2002 ad oggi sottolineando le caratteristiche dal punto di vista dell’utilizzo da parte degli utenti nelle varie città italiane e dell’andamento economico.
A seguire gli interventi di Reiner Langendorf, rappresentante della più grande società di car sharing al mondo, Mobility Car Sharing Svizzera, Matteo Monteverdi del marketing Trenitalia per affrontare il tema dell’integrazione dei trasporti e Carlo Iacovini, presidente di Euromobility, che ha introdotto la questione della comunicazione come uno dei fattori di espansione del servizio.

La seconda parte, una tavola rotonda moderata dalla giornalista Maria Leitner, di RAI TG2 Motori, ha messo in evidenza, grazie al dibattito di soggetti diversi (politici, gestori, utenti), le differenti priorità percepite e le molteplici interpretazioni circa le necessità del car sharing rispetto alle questioni affrontate. Sono intervenuti: Bruno Agricola,  direttore generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell’Ambiente; il senatore Anna Donati della Commissione LLPP e Comunicazioni, Rosa Filippini, presidente associazione Amici della Terra, Arcangelo Merella, assessore al traffico del Comune di Genova, Flaminio Orazzini del Car City Club Torino e un utente del car sharing.

Sintesi indagine monitoraggio

Scheda tecnica 2005

Tutti i numeri del car sharing

Come funzionaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon