I risultati presentati dall'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma

ROMA. ATAC E STA: UNA BELLA SECONDA POSIZIONE NELL'INDAGINE SUI SERVIZI WEB DELLE PUBLIC UTILITIES IN ITALIA

ROMA. ATAC E STA: UNA BELLA SECONDA POSIZIONE NELL'INDAGINE SUI SERVIZI WEB DELLE PUBLIC UTILITIES IN ITALIA

l'indagine, condotta in 14 città metropolitane, vede una Roma all'avanguardia per i siti internet nel servizio pubblico

I trasporti romani on line escono a pieni voti dL'indagine condotta dL'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma.
Lo studio realizzato dL'Agenzia mette a confronto 14 città metropolitane del territorio nazionale esaminando L'offerta on line che regala una prima posizione L'Ama seguita da Atac e da Sta al secondo.

La Sta raggiunge un punteggio estremamente interessante pari a 77,1 su 100, che le regala la seconda posizione nella  speciale classifica nazionale delle 14 città metropolitane italiane.
La prima posizione è invece tutta milanese, grazie ad 0,8 punti è  L'Agenzia per la mobilità milanese a conquistare il primo posto.
Per quel che concerne L'Atac L'Agenzia si può fregiare di un secondo posto tra i portali delle aziende di trasporto pubblico nazionale con un punteggio di 71,4 su 100, preceduta in classifica soltanto dalla Gtt di Torino. Meno bene a a livello europeo dove si colloca al 4° posto tra le 5 grandi capitali europee esaminate dietro Berlino, Londra e Parigi, sopravanzando solo il sito dei trasporti della capitale spagnola.

Al fine di valutare il livello qualitativo delL'offerta on line delle aziende che si occupano delL'erogazione di servizi di pubblica utilità il monitoraggio ha inoltre preso in esame i servizi Internet realizzati anche da Acea, Italgas e Ama comparati con le esperienze delle principali città italiane ed europee.

Per le aziende di pubblico servizio romane L'web è una "nuova dimensione sociale e di mercato nella quale prendono forma nuove categorie di diritti per i cittadini utenti: dal diritto alla trasparenza a quello di ricevere informazioni tempestivamente, come pure il diritto a conoscere la propria posizione nei confronti dell’azienda e a scegliere il servizio
più rispondente alle proprie necessità e, infine, il diritto a non doversi recare allo sportello".

I risultati dello sforzo in atto a Roma sono evidenti. Guardando soprattutto all’andamento generale delle esperienze on line
capitoline rispetto al resto d’Italia, l’indagine evidenzia come Roma risulti collocata in una posizione di assoluto rilievo, tanto da dividere con Milano la leadership nazionale nello sviluppo on line dei servizi pubblici.

Analisi e valutazione dei canali web delle aziende di servizio pubblico della città di RomaM. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon