La convenzione approvata in Consiglio comunale

ASTI. REALIZZO E GESTIONE DEL MOVICENTRO AFFIDATE AD ASP

ASTI. REALIZZO E GESTIONE DEL MOVICENTRO AFFIDATE AD ASP

Lo scambio modale Movicentro punto di raccordo fra le corriere del trasporto extraurbano, gli autobus urbani e la stazione ferroviaria

Affidato L'Asp il realizzo e la gestione del Movicentro, scambio intermodale che metterà in collegamento le corriere del trasporto extraurbano con gli autobus urbani e la stazione ferroviaria,
La decisione è stata assunta dal Consiglio comunale che ha approvato la convenzione relativa.

Finalmente il Comune è approdato al progetto esecutivo che prevede una parte strettamente “trasportistica” (sale d'attesa, stalli per i pullman, ecc.) e una parte di superficie commerciale (bar-ristorante) finalizzata a vitalizzare L'area.

E' inoltre previsto un sistema di scale mobili, grazie al quale i pedoni provenienti dalla stazione ferroviaria o dalla stazione delle corriere raggiungeranno piazza del Palio scavalcando corso Einaudi.

In forza di tale delibera, L'Asp dovrà integrare il finanziamento pubblico con fondi propri, investendo circa 1.300.000 euro. La costruzione delL'intera opera, il cui investimento è di circa 4.300.000 euro, sarà appaltata con procedura di evidenza pubblica compresa la parte realizzata in autofinanziamento dL'Asp.

In dettaglio il progetto prevede:

•  La realizzazione di un'autostazione destinata al trasporto extraurbano, costituita da:

– 12 stalli di sosta organizzati come “terminal”, 4 stalli “passanti” per gli autobus adibiti al trasporto extraurbano e 2 stalli passanti per gli autobus urbani;

•  locali destinati ad attesa per gli utenti, a servizio biglietteria ed informazioni e a bar, realizzati al piano terra della palazzina già destinata ad uffici comunali;

•  uffici realizzati al primo piano della medesima palazzina, destinati ad ospitare le attività di gestione delL'autostazione;

•  collocazione di pensiline leggere per la copertura dei percorsi pedonali e delle zone di sbarco dei passeggeri esterne alla stazione;

•  una struttura di ingresso/accoglienza degli utenti dal lato piazza Campo del Palio con collegamento pedonale fra quest'ultima e L'autostazione tramite passerella aerea sopra corso Einaudi, collegata a terra con scale e ascensori.

•  La realizzazione di spazi commerciali sia al piano sovrastante la copertura delL'autostazione, lungo il fronte di corso Einaudi, sia accanto al blocco scale, su piazza Campo del Palio, con funzione di presidio e vitalizzazione delL'autostazione.

•  Opere di sistemazione delle sedi viabili e pedonali ed interventi di arredo urbano. M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon