La gestione affidata alla società Opere Generali, aggiudicatasi il bando

ROMA. NASCE "+BUS" IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA PER DISABILI. OPERATIVO DAL 5 SETTEMBRE

ROMA. NASCE "+BUS" IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA PER DISABILI. OPERATIVO DAL 5 SETTEMBRE

Il servizio funzionerà in tutti i 121 Comuni dello spazio provinciale grazie ai 50 nuovi pulmini”Sperimentato con grande successo per sei mesi in 69 comuni della Asl RmG con il trasporto di 4500 passeggeri cambierà la vita in meglio a molte persone” sottolinea il presidente della Provincia Gasbarra

Presentato ieri il nuovo servizio a chiamata per disabili.
"+Bus" sarà operativo a partire dal 5 settembre ma già partire da ieri è stato possibile mettersi in lista per L'utilizzo.
Il servizio, voluto dalla Provincia, sarà presente in tutti e 121 i Comuni del territorio grazie alla presenza di 50 pulmini nuovi di zecca.
A gestire il servizio sarà la società Opere Generali, aggiudicatasi il bando, che garantirà la piena attività dal  lunedi' al venerdi' dalle ore 8 alle 22, il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica, soltanto su richiesta, pagando un regolare biglietto di trasporto pubblico della Cotral.

Gli utenti interessati potranno già da ora accreditarsi al servizio "sarà sufficiente telefonare al numero verde 800979796 – ha sottolineato L'assessore alle Politiche Sociali, Claudio Cecchini, che assicura "porteremo questo nuovo servizio nelle case porta a porta"

"+Bus" garantirà libertà di movimento ai disabili, un obiettivo raggiunto con "caparbietà", come assicura il presidente della Provincia Enrico Gasbarra, "un obiettivo che abbiamo  perseguito sin dL'inizio del nostro mandato e che abbiamo finzanziato con 12 milioni di euro. Sono sicuro che questo nuovo servizio, già sperimentato con grande successo per sei mesi in 69 comuni della Asl RmG con il trasporto di 4500 passeggeri cambierà la vita in meglio a molte persone".

L'andamento del servizio verrà verificato periodicamente grazie L'istituzione di una commissione di monitoraggio preposta al controllo "mentre in autunno distribuiremo una guida con tutti i luoghi di svago e per il tempo libero accessibili ai portatori di handicap" spiega il consigliere delegato alle Politiche per L'Handicap, Tiziana Biolghini.

"In una situazione difficile per L'economia del nostro Paese – ha detto ancora Gasbarra – le Amministrazioni locali sono sempre più scialuppe di salvataggio di quel bisogno sociale che si estende a una porzione sempre maggore di cittadini".

La chiusura della cerimonia di presentazione è stata riservata a Giuseppe Trieste, presidente del Fiaba (Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche) "Sono decisamente soddisfatto delL'iniziativa della Provincia, ma chiedo maggiore impegno per rendere tutti i bus della provincia accessibili ai disabili".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon