Sinergie nel settore della manutenzione dei mezzi, degli acquisti on line, dell'interconnessione fra rete urbana e extraurbana

ROMA. AL VIA STRATEGIA COMUNE PER TRAMBUS E COTRAL: PARTE LA COLLABORAZIONE FRA LE DUE AZIENDE

ROMA. AL VIA STRATEGIA COMUNE PER TRAMBUS E COTRAL: PARTE LA COLLABORAZIONE FRA LE DUE AZIENDE

I vertici si sono incontrati ieri mattina per individuare spazi di collaborazione e migliorare i margini di efficienzaA settembre la stipula di un protocollo d'intesa

Incontro ai vertici ieri mattina per Trambus e Cotral.
Il confronto ha permesso di gettare le basi per elaborare una strategia comune, una ricerca tesa L'individuazione di spazi di collaborazione per migliorare i margini di efficienza delle due aziende.

Per Trambus, la società che gestisce il trasporto urbano di Roma, erano presenti il presidente, Raffaele Morese, e L'amministratore delegato, Filippo Allegra. A rappresentare Cotral, che gestisce il trasporto extraurbano su gomma, c'erano il presidente, Franco Cervi, e L'amministratore delegato, Antonio Ricevuto.
Trambus e Cotral sono  le più grandi aziende italiane leader, rispettivamente, nei settori delL'urbano e delL'extraurbano risulta quindi evidente che L'individuazione di pratiche comuni di gestione non potrà che portare giovamento L'efficienza della gestione e alla qualità del servizio.

Dopo questo primo confronto a settembre le aziende stipuleranno un vero e proprio protocollo d'intesa sulla base del quale verranno attivati gruppi di lavoro comuni per definire nel dettaglio le modalità della collaborazione.

NelL'incontro di ieri, tuttavia, sono state già individuate le prime tre aree entro le quali sviluppare e sperimentare nuove pratiche di gestione.
Il primo campo comune sarà quello delle manutenzioni dei mezzi, in cui Cotral offre importanti occasioni di collaborazione, nonché settore nevralgico per le aziende di gestione del trasporto.
Il secondo campo di collaborazione sarà quello degli acquisti on line, grazie ai quali Trambus ha potuto tagliare notevolmente i costi di beni e servizi.
Infine, le due aziende studieranno insieme un pacchetto di proposte, da sottoporre al regolatore, al fine di migliorare L'interconnessione fra la rete urbana ed extraurbana per venire meglio incontro alle esigenze delL'utenza e sviluppare L'integrazione del TPL.
Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon