A parere dei sindacati "è necessario rendere più efficiente e dinamico il lavoro dell’Osservatorio regionale"

POTENZA. L'ASSESSORE REGIONALE MOLLICA INCONTRA I SINDACATI PER VALUTARE LE PROBLEMATICHE DEL SISTEMA TRASPORTISTICO

POTENZA. L'ASSESSORE REGIONALE MOLLICA INCONTRA I SINDACATI PER VALUTARE LE PROBLEMATICHE DEL SISTEMA TRASPORTISTICO

La ricetta dell'assessore passa attraverso l'individuazione degli obiettivi sino a renderli veicoli di sviluppo

Trasporti regionali al centro delL'incontro in Regione dei giorni scorsi.
L'assessore  alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, Francesco Mollica, si è confrontato con le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil del settore trasporti.

“Il raccordo con i sindacati ed l’impegno solidale con questi ultimi è essenziale per un lavoro politico chiaro e costruttivo. Interloquire con le rappresentanze sindacali equivale ad incontrare le maestranze tutte – ha sottolineato Mollica -".

Nel corso della riunione i sindacalisti presenti hanno posto l’accento sui problemi del sistema trasportistico regionale, che a loro parere “non possono essere considerati problematiche di serie b”.
I sindacati hanno inoltre rivendicato il rispetto dei rapporti sindacali e dei contratti collettivi nazionali da parte di Fal e Trenitalia.
"E' necessario – sostengono i confederali – rendere più efficiente e dinamico il lavoro dell’Osservatorio regionale, e, dopo gli studi degli anni scorsi, occorre dare attuazione al piano regionale dei trasporti aggiornato ed approvato ultimamente in Consiglio regionale. Chiesti infine il ringiovanimento del parco mezzi (gomma e ferro) e l’individuazione di politiche che possano giustificare la creazione di infrastrutture aeroportuali in Basilicata".

Indidividuare gli obiettivi e renderli veicoli di sviluppo sono i due punti fondamentali della ricetta proposta dL'assessore Mollica
"evitare di tagliare servizi ma bensì potenziarli in ossequio alle risorse disponibili, attrarre l’utenza al mezzo pubblico”.
L'assessore ha accolto con attenzione le  sollecitazioni dei sindacati sottolineando, tra l’altro, “il valore strategico del trasporto merci su gomma e ferro e di quello intermodale e la necessità di valorizzare strutture quali l’interporto di Tito che deve tradursi in plusvalore per la nostra terra”.

“Al fine di perseguire l’intermodalità – ha aggiunto Mollica – è indispensabile tenere di conto del lavoro dell’Osservatorio regionale e coordinarsi con esso. Risultati apprezzabili potranno essere raggiunti solo se, con tali premesse, si riusciranno a trovare giusti compromessi tra pretese sindacali, esigenze delle controparti datoriali e risorse disponibili”. E’ necessario lavorare “affinché il settore dei trasporti pubblici non venga visto come una spesa – ha concluso l’assessore – ma come una primaria risorsa del nostro territorio”.Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon