Dopo Cuneo e Parma anche Pistoia metterà le biciclette a disposizione di cittadini e turistiChiesti i finanziamenti al Ministero
Pistoia punta alla mobilità alternativa.
Dopo Cuneo e Parma la città intende realizzare un sistema di noleggio riservato alle biciclette.
Il progetto è già stato messo a punto e ora manca soltanto il via dal Ministero delL'Ambiente, a cui il Comune ha già inviato regolare richiesta di finanziamento.
I dettagli di “Pistoiainbici" sono già stati predisposti. In fatto di numeri, ad esempio, il progetto può contare sulL'utilizzo di quaranta biciclette bianche e rosse, i colori del Gonfalone del Comune, e cinquanta colonnine, da mettere a disposizione di cittadini e turisti.
Quattro i punti di prelievo e di deposito, aperti 24 ore su 24, alla stazione ferroviaria, sul Globo e presso i parcheggi Cellini e Stadio.
Pistoia quindi sarebbe la terza città d’Italia ad avere questo sistema di noleggio automatizzato già diffuso in altre città europee.
L’opera costa 87.000 euro. Appena il Ministero avrà accolto la richiesta del finanziamento, Il Comune darà il via ai lavori. Il progetto sarà realizzato dall’azienda “Comunicare” di Torino.
“Questo intervento – spiega l’assessore alla viabilità, Alfio Fedi – cerca di favorire i vari sistemi della mobilità, non ultimo quello degli spostamenti in città con i mezzi non inquinanti come le biciclette. Si sta cercando di favorire l’uso del mezzo pubblico e quello della due ruote che miglioreremo con il potenziamento delle piste ciclabili. Mi auguro che il Ministero all’Ambiente finanzi questo progetto, uno tra i primi a livello nazionale”.
I cittadini potranno prendere una bicicletta, con ruote antiforatura, da una colonnina e, senza perdite di tempo, restituirla in giornata nello stesso luogo o presso una colonnina in un'altra parte della città. Ogni bicicletta, che fa parte del sistema, ha un aggancio che si inserisce nella colonnina e la blocca. Per sbloccarla occorre una tessera magnetica da inserire nella colonnina stessa.
A coloro che ne faranno richiesta verrà rilasciata la tessera annuale con un costo che si aggirerà intorno ai 20 euro. Con la stessa sarà fornito anche un lucchetto, utile per parcheggiare temporaneamente la due ruote anche al di fuori dei quattropunti di prelievo e di deposito. La tessera sarà nominativa e permetterà di identificare il possessore.
In questo modo si saprà sempre se ci sono biciclette diponibili, quante e dove, ma soprattutto si potrà identificare chi ha preso una bici non L'ha riconsegnata entro la fine della giornata. In questo caso, con una telefonata o un sms, saranno chieste spiegazioni L'utente. Anche i turisti potranno usufruire di questo servizio con una tessera usa e getta, con validità giornaliera. Poiché il sistema è in grado di registrare quante biciclette e dove sono state usate sarà molto semplice dislocare le colonnine in modo diverso ed adeguarsi alle richieste degli utenti. Manu Mich. – clickmobility.it