l'International Association for Vehicle System Dynamics organizza, per la prima volta in Italia, il Simposio internazionale IAVSD
Saranno i nomi più altisonanti del settore ricerca a dedicare tempo e risorse alla discussione sui trasporti.
Milano apre alla prima uscita italiana del Simposio Internazionale IAVSD (International Association for Vehicle System Dynamics) a partire da lunedì 29.
Ospitata dal Politecnico L'iniziativa offrirà una carrellata interessante, un confronto per discutere sui problemi di sicurezza, comfort e sviluppo sostenibile di motocicli, autovetture e veicoli ferroviari. L'occasione permetterà di "gettare le basi" per lo sviluppo del settore nei prossimi venti anni.
In passato infatti il Simposio ha permesso di mettere a punto le idee di fondo per il realizzo delL'ESP ovvero il sistema elettronico per il controllo della stabilità delle vetture e per il TGV francese, il primissimo treno ad aver raggiunto i 500 km/h.
Tematiche delL'edizione italiana di quest'anno saranno invece L'innovazione, la Meccatronica, la cosiddetta meccanica intelligente e la cooperazione Università-Industria.
Presenza illustre sarà quella di Alan Wickens, ex dirigente delle Ferrovie Britanniche, che sta lavorando allo studio di nuovi veicoli ferroviari meccatronici.
L'appuntamento milanese arriveranno inoltre Masao Nagai e Masato Abe, professori giapponesi, autorità internazionali nello studio di nuovi sistemi meccatronici per le automobili e per i veicoli ferroviari, ma anche Robin Sharp professore delL'Imperial College di Londra, fra i massimi esperti mondiali nel campo della dinamica dei motocicli e dulcis in fundo Peter Lugner, professore viennese, consulente di primarie case automobilistiche tedesche.M. Mich. – clickmobility.it