FIRENZE. TRAFFICO: TUTTE LE INFORMAZIONI SU FLUSSI, VELOCITÀ, DISTANZA DI SICUREZZA, VIAGGIANO SU INFOTRAFFICO

FIRENZE. TRAFFICO: TUTTE LE INFORMAZIONI SU FLUSSI, VELOCITÀ, DISTANZA DI SICUREZZA, VIAGGIANO SU INFOTRAFFICO

Gestito dalla Silfi, società di illuminazione del Comune, il sistema pienamente operativo poggia su un nuovo software e hardwareTecnologia tutta italiana e a basso costo

Si chiama Infotraffico ed è frutto di un'innovazione tecnologica tutta italiana.
Completamente operativo il nuovo sistema offre informazioni precise e dettagliate sul traffico fiorentino.
Quante macchine passano in una strada, a che velocità, a quale distanza L'una dL'altra non sono più un segreto.
Infotraffico è in grado di individuare ingorghi in tempo reale dando informazioni, sempre in tempo reale, sui pannelli variabili della città.

Il nuovo sistema è gestito dalla Silfi, la società di illuminazione del Comune che non si occupa solo di luci, ma anche di rilevi dei flussi di traffico. Infotraffico, presentato ieri  mattina dal vicesindaco Giuseppe Matulli, dL'assessore L'ambiente Claudio Del Lungo,  da Mario Preti delL'ufficio mobilità e dai responsabili della Silfi, consente in maniera precisa di controllare i flussi dei veicoli in città, sia in entrata che in uscita, grazie a 16
punti di misura e 40 sensori a doppia tecnologia in grado di registrare non solo il traffico, ma anche il livello di rumore, in modo da tenere sotto controllo anche L'inquinamento acustico e segnalare gli eventuali sforamenti dei decibel consentiti per legge.

I sensori vengono infatti collocati nelle corsie, in tutto 40 (un sensore per ogni corsia), nelle seguenti strade: il viadotto Marco Polo, viale Europa, via Aretina, Viale Volta, via Bolognese, via Sestese, viale Guidoni, via Pionieri delL'Aviazione, via Pratese, via Pistoiese, viale Pombino – viale Talenti, viale Nenni, via Senese.
Grazie ad un nuovo software e hardware, con un tecnologia tutta italiana e a basso costo, è possibile acquisire e rilevare i dati che potranno poi essere utilizzati per informare cittadini attraverso i pannelli a messaggio variabile che aumenteranno e soprattutto diventeranno sempre più puntuali, dando in tempo reale le informazioni necessarie, ad esempio la durata di un' eventuale coda e il luogo esatto delL'ingorgo. Le varie centraline registreranno anche il livello di deterioramento delL'asfalto e in questo modo verrà anche ottimizzata la manutenzione delle strade. Oltre alla gestione del sistema , il nuovo servizio prevede anche L'elaborazione dei dati registrati e la predisposizione di reports settimanali sulL'andamento del traffico, sia dal punto di vista giornaliero che settimanale, la densità del traffico e la velocità media dei veicoli. Verranno anche segnalate le punte di criticità sulle quali lavorare per predisporre soluzioni adeguateM. Gio. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon