Confronto soddisfacente Roma Metropolitane-Autorità di vigilanza sui lavori pubblici

ROMA. PROMOSSI A PIENI VOTI I PROGETTI DI AMMODERNAMENTO DELLE RETI METROPOLITANE

ROMA. PROMOSSI A PIENI VOTI I PROGETTI DI AMMODERNAMENTO DELLE RETI METROPOLITANE

Linea C, linea B1, linea D ed ammodernamento della linea A: esposte tutte le novità in fatto di realizzo e progettazione

Realizzi e progettazioni delle reti metropolitane ieri al centro del confronto fra "Roma Metropolitane” e L'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.

I vertici della società del Comune di Roma che si occupa della realizzazione e progettazione delle nuove linee della Metropolitana della Capitale, hanno presentato i progetti ed i programmi futuri delle metropolitane romane.
La tavola rotonda, alla quale hanno partecipato fra gli altri il presidente di Roma Metropolitane, Chicco Testa, l’Amministratore delegato Federico Bortolo e il presidente delL'Autorità, ha permesso di mettere in luce i
Nel corso della tavola rotonda, sono stati illustrati programmi e progetti relativi alle operazioni di potenziamento, ammodernamento e progettazione della rete metropolitana capitolina,  dai lavori per il prolungamento della linea B1, i cui cantieri saranno avviati a fine ottobre, ai progetti relativi alla realizzazione delle linee C e D, a quelli per L'ammodernamento della A.

Il programma per le reti della metropolitana è stato impostato sul criterio della pluriennalità. Non è errato parlare di un progetto infrastrutturale che integra le esigenze del trasporto pubblico con quelle relative alla sempre presente necessità di parcheggi.

Il presidente delL'Autorità ha sottolineato L'esigenza di stringere un "rapporto sinergico" fra il settore pubblico e quello privato. Roma potrebbe quindi fare suo un modello innovativo, diventando un esempio trainante.

"Il lavoro messo a punto da Roma Metropolitane mi soddisfa non solo come presidente ma anche come cittadino – ha tenuto a sottolineare Rossi Briganti -. Finalmente avremo una rete metropolitana degna di Roma. E' un programma ambizioso ma necessario per la città che per troppo tempo ha risposto al problema della mobilità andando alla ricerca di soluzioni 'utopiche'". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon