Torino capitale dell'infomobilità

TRASPORTI: SISTEMI, RETI E INFOMOBILITA'

TRASPORTI: SISTEMI, RETI E INFOMOBILITA'

Iscrizioni aperte al Master in «Trasporti: Sistemi, Reti e Infomobilità – 'Stefano Pallottino'»

Un sistema di trasporti sempre più congestionato e bisognoso di informazioni, una maggiore necessità di veicoli e sistemi di trasporto ad uso condiviso, l’esigenza di rendere efficiente lo spostamento di persone e merci. È questo il quadro attuale del mondo dei trasporti, che richiede oggi una sempre maggiore capacità di gestire reti e sistemi complessi, in relazione alle risorse energetiche impiegate ed alle emissioni che ne derivano. Strumento indispensabile per il raggiungimento di tali obiettivi è l’uso dell’informazione e della telematica, attraverso i cosiddetti Intelligent Transport Systems (ITS), in cui Torino si rivela il centro più avanzato d’Italia e fra i primi a livello internazionale.

Con tale consapevolezza il Politecnico di Torino, tramite il COREP, ha istituito per il 2005/2006 il
Master Universitario di II livello in «Trasporti: Sistemi, Reti e Infomobilità – ‘Stefano Pallottino’»,
percorso formativo post-lauream che coglie le eccellenze del territorio e le trasforma in valido strumento per formare professionisti del settore.

Il Piemonte e il suo capoluogo hanno, infatti, una consolidata tradizione quali punti di riferimento come
centri tecnologici e di ricerca nell’ambito dei trasporti e attivi laboratori di sperimentazione. Le molte
aziende impegnate nel settore produttivo automobilistico, della logistica, del trasporto stradale e
ferroviario, s’intrecciano con un attivo comparto di sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni, della
telematica applicata e dell’informatica. Le Amministrazioni Locali hanno inoltre sempre promosso lo
sviluppo e la sperimentazione delle nuove tecnologie, concretizzate ad esempio dal sistema 5T
(Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino), dallo sviluppo del sistema SIS (Sistema
Informativo del Servizio) per il trasporto pubblico e dalla realizzazione del Piano Regionale dei
Trasporti e della Logistica.

Nato dalla proficua collaborazione con Aziende ed Enti pubblici del settore – quali l’Agenzia per la
Mobilità Metropolitana di Torino, 5T S.c.r.l., Centro Ricerche FIAT, Mizar, CSST, TTA –, il Master
intende formare esperti in sistemi di trasporto ed infomobilità, in grado di pianificare e gestire la
mobilità delle persone e il trasporto delle merci, anche di tipo complesso e, in situazioni di scarsità di
risorse, mediante i sistemi telematici più avanzati. Il know-how tecnologico delle Aziende coinvolte
abbinato alla disponibilità alla cooperazione ed alla sperimentazione dimostrata dalle Pubbliche
Amministrazioni Locali, rendono il Master altamente qualificato, specializzato ed orientato agli aspetti
concreti di pianificazione, progettazione e gestione della mobilità e dei trasporti. L’esperienza
professionalizzante del Master consentirà l’inserimento in Aziende di trasporto pubblico locale, Aziende
di trasporto merci e logistica, Centrali di controllo del traffico, delle flotte, delle infrastrutture e per
l’infomobilità, Enti locali, Imprese di trasporto, Istituti ed Enti di ricerca, Società di consulenza nei
trasporti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2005. Il Master, che ha ottenuto il finanziamento del
Fondo Sociale Europeo, si svolgerà da novembre 2005 ad ottobre 2006, per un totale di 866 ore (426 di
didattica e 440 di stage presso Aziende ed Enti pubblici e privati).
Infoiscrizioni: Segreteria Master COREP C.so Trento, 13 – 10129 – Torino – CS – COREP

Left Menu Icon