Display luminoso, tassametro “intelligente” per calcolare la tariffa per ciascun utente, numero unico per le chiamate: così si presenta il nuovo servizio
Segni particolari il tassametro "intelligente", numero unico per le chiamate, display luminoso per L'individuazione del mezzo.
Sono solo alcuni degli elementi, decisamente tecnologici, che contraddistingueranno il nuovo servizio di cui si sta dotando Genova: il taxi collettivo.
Con L'uscita del bando per L'affidamento del sistema innovativo a chiamata, regolarmente pubblicato sulla GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea) i giorni scorsi, L'introduzione del sistema si avvicina a grandi falcate.
La denominazione conferita L'appalto lascia intravvedere gli elementi fondamentali, soprattutto al capitolo innovazione
"Progetto Taxi Collettivo – Integrazione della flotta di Taxi Collettivi con introduzione di un sistema innovativo a chiamata".
La scadenza fissata per la ricezione delle offerte e delle domande di partecipazione è stata fissata, quale termine massimo, per giovedì 13 ottobre alle ore 12.00.
Lo sviluppo – progettazione esecutiva, fornitura, installazione, collaudo, avviamento – e assistenza in garanzia dei 4 sistemi innovativi, trovano una descrizione più adeguata nel "Documento di Informativa sulL'Appalto", ma eccoli in breve:
1) Taxi Collettivo: la modalità di accesso a questo servizio è intuitiva: il cittadino, quando vede transitare un taxi collettivo disponibile o comunque diretto verso una destinazione gradita, risultante su un display luminoso esterno, può fermare il taxi e salire a bordo. Il taxi è dotato di un un tassametro "intelligente" in grado di ricalcolare la tariffa di ogni utente in funzione del numero di passeggeri presenti a bordo.
2) Numero Unico: si tratta di un sistema che, grazie ad un adeguato supporto tecnologico, è in grado di mettere in comunicazione diretta L'utente e il taxista.
3) Drintaxi: è una particolare forma di taxi collettivo avente per target una domanda di trasporto non soddisfatta da alcuno dei sistemi oggi esistenti, ovvero la domanda che si colloca a metà fra il taxi e il bus.
4) Sistema di Sicurezza: attraverso il sistema Eurosecurity, il conducente può effettuare, in ogni istante ed in qualsiasi situazione di emergenza una chiamata al canale pubblico di emergenza. Tale chiamata viene inoltrata in modo automatico direttamente alle centrali operative degli organismi pubblici preposti.
Per il servizio è già stato coniato uno slogan diretto ed efficace "ferma il taxi occupato e il risparmio è assicurato".
Il tetto di ogni taxi ospiterà un display che indica la direzione verso la quale L'auto si sta spostando e chi è interessato a dirigersi verso la stessa zona potrà fermare il mezzo. L'utente nel momento della discesa dal taxi naturalmente pagherà una cifra riferita al tragitto effettuato.
Il servizio inoltre sarà dotato di un centralino unico, tecnologicamente avanzato che, intuite le necessità delL'utenza,dirotterà i mezzi verso le aree dove sono partite le richieste. Manu Mich. – clickmobility.it