Bandi contributi regionali per un milione e mezzo di euro

VENEZIA. CONTRIBUTI PER LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI NEI CENTRI STORICI CON MODALITA' NON INQUINANTI

VENEZIA. CONTRIBUTI PER LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI NEI CENTRI STORICI CON MODALITA' NON INQUINANTI

La giunta veneta finanzia i Comuni capoluogo dotati di Piano Urbano del Traffico (PUT)

Nuovi contributi per combattere L'inquinamento.
La Giunta veneta, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha approvato il bando di assegnazione di contributi regionali per interventi finalizzati alla distribuzione delle merci nei centri storici con modalità meno inquinanti, destinati a Comuni capoluogo dotati di Piano Urbano del Traffico (PUT).

"Una legge regionale del 1999 – ricorda Chisso – ha previsto la possibilità di finanziare la redazione di programmi di razionalizzazione della distribuzione delle merci nelle aree urbane, le conseguenti azioni per l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e per la realizzazione delle relative opere e infrastrutture, l’acquisto di veicoli di trasporto merci con ridotte emissioni inquinanti  -questi ultimi concessi alle imprese per il tramite delle amministrazioni comunali -. Per queste finalità il bilancio 2005 – sottolinea l’assessore – mette a disposizione un milione e mezzo di euro e il bando approvato dalla Giunta fissa modalità e termini per la presentazione dei programmi e per accedere ai contributi.

Il provvedimento sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione, da quella data i Comuni interessati avranno trenta giorni di tempo per trasmettere la documentazione prevista alla Direzione Regionale Infrastrutture di Trasporto – Viale Sansovino n. 9, 30173 Mestre (VE) Venezia.
I programmi di razionalizzazione delle merci concorreranno all’assegnazione di finanziamenti fino a 25.822,85 euro per la redazione del programma stesso.

Il contributo regionale potrà arrivare fino al 25 per cento della spesa ammessa per le opere ed infrastrutture previste dal programma, con il limite di 103.291,38 euro per ciascun intervento.

Il finanziamento potrà coprire fino al 20 per cento della spesa prevista per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni inquinanti.
L’assegnazione dei contributi avverrà in base:
– al volume del movimento merci interessato dall’attuazione di ciascun intervento;
– al bacino di utenza di ciascun intervento;
– ai benefici di ciascun intervento in termini di abbattimento dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane;
– alla partecipazione finanziaria di capitali privati nell’esecuzione degli interventi.

Verrà data priorità al completamento di iniziative già riconosciute valide dalla Regione nelle precedenti annualità.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon