Sullo sfondo del processo mondiale di urbanizzazione a Roma si discuterà del futuro delle città confrontando le attuali dinamiche. Dibattito su strumenti, tecniche, pianificazione e progettazione
Le città del futuro verranno esaminate a Roma dal 2 al 5 ottobre in occasione del 49° Congresso Mondiale delL'IFHP*.
Un'occasione di estrema rilevanza per addentrarsi nella discussione sui "futuri delle città" confrontando le attuali dinamiche che – come sottolineano gli organizzatori – "sembrano portare a una omologazione planetaria del mondo urbano, con i caratteri storici e geografici che fanno di ciascuna città un ente diverso da tutti gli altri".
Sullo sfondo del processo mondiale di urbanizzazione e delle sue varie declinazioni geografiche, il Congresso fornirà gli elementi per apprestarsi a compiere una sorta di verifica su quali siano nelle città gli elementi di continuità resistenti L'omologazione, quali, viceversa, le cause di frattura con le rispettive storie e quali "culture della città" stiano emergendo dalla coevoluzione delle società con i rispettivi habitat.
"Il confronto con le continuità e le discontinuità della storia ha allora lo scopo di indagare in quale misura le radici genetiche delle città e i materiali che la storia vi ha depositato possono determinare e influenzare i comportamenti, le politiche, le strategie e i progetti".
Alla luce di questo confronto ci si propone di portare il dibattito sulle politiche, sugli strumenti e sulle tecniche che le scienze della città e, specificamente, la pianificazione e la progettazione possono e debbono impiegare nelle diverse realtà urbane per rafforzarne o rinnovarne L'identità – proseguono gli organizzatori -.
Per una riflessione di questo tipo la città di Roma rappresenta un contesto ideale, sia per lo straordinario palinsesto di "storie" che essa offre, sia per la sua partecipazione ai più importanti processi evolutivi della cultura urbana contemporanea".
Il Congresso avrà luogo nel Palazzo dei Congressi, celebre opera razionalista delL'architetto Adalberto Libera, e verrà inaugurato dal Sindaco di Roma Walter Veltroni.
Il tema del Congresso verrà presentato nella sessione di apertura.
I tre sottotemi saranno affrontati nelle sessioni plenarie mattutine e ulteriormente discussi nei workshops, nelle paper sessions e nei working parties nella seconda giornata.
Ogni sessione del Congresso sarà conclusa da una tavola rotonda che stimolerà il dibattito tra gli speakers, i commentators – voci "fuori dal coro", giornalisti e critici della materia – e il pubblico.
Per la prima volta nella storia dei Congressi IFHP, ogni sessione verrà arricchita da una performance di arte multimediale: L'obiettivo è stimolare un ulteriore punto di vista, non analitico, ma "estetico" sui temi discussi.
Le numerose visite previste nei luoghi della città interessati da interventi riferibili ai temi del congresso consentiranno di conoscere la nuova città che sta nascendo grazie alle realizzazioni architettoniche e urbanistiche attivate dal Comune di Roma.
Nel corso della sessione plenaria di chiusura sarà presentata una relazione di sintesi delle problematiche e delle posizioni emerse.
Gli eventi sociali in programma si svolgeranno in luoghi panoramici e pittoreschi della città storica e della sua provincia.
* L’International Federation for Housing and Planning è la più accreditata associazione internazionale di professionisti, imprese, e istituzioni nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, e dello sviluppo del territorio.
Per approfondire M. M. – clickmobility.it