Servizio a chiamata per il trasposto disabili

TRENTO. LA PROVINCIA E I 5 VETTORI ACCREDITATI FIRMANO LA CONVENZIONE PER IL PROGETTO "MUOVERSI

TRENTO. LA PROVINCIA E I 5 VETTORI ACCREDITATI FIRMANO LA CONVENZIONE PER IL PROGETTO "MUOVERSI

Un anno di attività e presto il realizzo di una  Guida ai servizi offerti  “Bilancio finora assai positivo” sottolinea con soddisfazione l'assessore Marta Dalmaso

Servizio a chiamata per i disabili della provincia di Trento.
Grazie al rinnovo delL'accordo siglato dalla Provincia, e da cinque vettori accreditati, prosegue per un altro anno il progetto "Muoversi".

“Il progetto dall’ottobre 2004 ha registrato un aumento dell’offerta in termini di mezzi e servizi all’utente – ha spiegato Marta Dalmaso, assessore alle politiche sociali -. Un dato importante per una iniziativa di grande valenza sociale che ha visto affiancarsi alle cooperative sociali che tradizionalmente svolgevano il servizio di trasporto ed accompagnamento delle persone disabili, due operatori privati. Siamo convinti che potendo operare una scelta a così largo raggio, sia la qualità stessa del servizio a trarne giovamento”.

Con l’assessore Dalmaso, ieri alla firma del contratto, c’erano il dirigente del Servizio Politiche sociali Luciano Malfer e il presidente del Comitato e responsabile di MuoverSI, Massimo Cunial mentre i cinque vettori che hanno sottoscritto la convenzione erano rappresentati da Riccardo Pedroni (cooperativa La Ruota), Renata Beltramolli (cooperativa La Casa), Marcello Carlini (cooperativa La Strada), Fabio Dalla Libera (cooperativa Taxi Trento) e Mauro Merlo (Consorzio Trentino Autonoleggiatori).

“Siamo certamente pronti – ha aggiunto l’assessore Dalmaso – ad integrazioni ulteriori, e d’altronde già la convenzione che si firma oggi accoglie suggerimenti ed osservazioni, ma la strada imboccata ci pare davvero quella che porta ad una maggiore autonomia e alla possibilità di ulteriore socializzazione per chi ha problemi di mobilità”.

Ieri è stato annunciata anche il realizzo di una edizione aggiornata della Guida ai servizi offerti dal progetto MuoverSi, che sarà “raccontato” anche attraverso un filmato in via di ultimazione.

Tra le novità previste dalla convenzione  troviamo l’aumento del corrispettivo chilometrico secondo il tasso di inflazione programmata e una diversa regolamentazione per i viaggi fuori provincia, sempre mantenendo l’ICEF quale linea guida della politica tariffaria.
E’ stato altresì ricordato che il servizio funziona su chiamata ed è attivo tutti i giorni dalle 7 alle 23, compresi sabato e domenica, per un costo pari a 70 Euro all’anno per utente, indipendentemente dalla percorrenza chilometrica o dal reddito.
Grazie anche all’incremento del numero dei vettori, il servizio ha avuto un miglioramento qualitativo riconosciuto internazionalmente con la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000 e soprattutto dall’utenza, che è passata da 600 disabili iscritti a fine dicembre 2004 agli attuali 840 con un aumento che si aggira attorno al 35 %.
Non c’è stato solo un aumento del numero degli utenti, ma anche, e soprattutto, dei chilometri percorsi. Un dato per tutti: a settembre 2004, quando il servizio era svolto solo dalle tre cooperative, i chilometri complessivamente percorsi erano 54.525, mentre a giugno 2005 i chilometri percorsi sono stati 86.941 con un aumento del 59,45 %.Il tutto a parità di budget: circa 2 milioni di euro annui, utilizzati per il rimborso chilometrico (2 euro a chilometro), per l’accompagnamento supplementare (dentro gli edifici al costo dai 10 ai 15 euro a prestazione), per il trasporto particolarmente oneroso (qualora il servizio verso l’utente periferico comporti tanti chilometri a vuoto rispetto a quelli con carico, il comitato dispone una congrua integrazione economica a viaggio effettuato).

M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon