In sette anni il movimento passeggeri complessivo è aumentato del 64%

ANCONA. ILLUSTRATE IN REGIONE LE PRIORITA' DEL TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE

ANCONA. ILLUSTRATE IN REGIONE LE PRIORITA' DEL TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE

l'assessore ai Trasporti Marcolini fa il punto sul trasporto dopo l'incontro con i vertici di TrenitaliaConfronto serrato in vista dell'avvio del nuovo contratto di servizio

Le necessità e il futuro del trasporto ferroviario regionale sono state illustrate dL'assessore ai Trasporti  Pietro Marcolini. L'occasione è stata promossa dalla Regione per illustrare le novità emerse dopo L'incontro con i vertici di Trenitalia.
Un momento importante perchè segna L'inizio del confronto serrato in vista delL'avvio del nuovo contratto di servizio.

Diversi i punti su cui si è soffermato L'assessore, in particolar modo rete e manutenzione, carenze di personale che si riflettono sulla qualità del servizio, materiale rotabile antiquato e servizi di pulizia.
"I punti in discussione derivano dalla dinamica in forte evoluzione del trasporto locale su rotaia che si registra nella nostra regione – ha spiegato Marcolini -".

In sette anni il movimento passeggeri complessivo è aumentato del 64%, senza che sia corrisposto un analogo aumento della qualità del servizio  "Anzi – ha sottolineato L'assessore – dai circa 178 mila euro del 2002 di sanzioni erogate dalla Regione a Trenitalia per inadempienze contrattuali, siamo arrivati agli attuali 500 mila euro".

"Le risposte dei vertici nazionali sulle questioni poste – ha continuato Marcolini – sono state modeste relativamente al personale, appena migliori sul versante del materiale rotabile, anche alla luce della disponibilità della Regione a cofinanziare L'acquisto di nuove macchine, di maggiore apertura invece sul miglioramento della qualità del servizio. Su questo punto è stato deciso di avviare in settimana un tavolo tecnico, al fine di avere un piano di azione operativo pronto per la prossima settimana. Il livello di soddisfazione del cliente verràanalizzato congiuntamente dalle direzioni regionali ed intercompartimentali di Trenitalia, a questa verifica parteciperà anche la Regione'.

L'assessore, dopo aver ricordato le iniziative culturali legate al trasporto ferroviario, ha quindi sottolineato come il rinnovo del contratto di servizio avverrà non appena si raggiungerà un'intesa soddisfacente sulle questioni poste.
"Abbiamo intenzione di provare a spingere sulla concorrenza – ha dichiaro Marcolini – per migliorare il servizio erogato: i bandi d'appalto funzionali al rinnovo della convenzione con Trenitalia saranno due, uno per il trasporto cosiddetto elettrico, dove il mercato è meno interessato per ragioni tecniche, L'altro per la trazione diesel, dove la concorrenza potrebbe avere effetti benefici'.

Infine L'assessore ha annunciato il convegno che si terrà il prossimo nove novembre sulle prospettive del trasporto pubblico locale regionale, sia su gomma che su rotaia. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon