ROMA SPERIMENTA IL CAR SHARING. L'AUTO CONDIVISA PARTE IN VIA SPERIMENTALE SUL TERRITORIO DEL III MUNICIPIO

ROMA SPERIMENTA IL CAR SHARING. L'AUTO CONDIVISA PARTE IN VIA SPERIMENTALE SUL TERRITORIO DEL III MUNICIPIO

Undici vetture ed una gestione targata Atac

Car sharing ai nastri di partenza. Anche Roma potrà sfruttare i vantaggi del servizio, in prima battuta  in via sperimentale e in ambito limitato soltanto nelL'area del III Municipio.
Il servizio, complementare al trasporto pubblico e decisamente alternativo L'auto privata permette di mandare in soffitta problemi di parcheggio o traffico intenso, il tutto senza oneri fiscali.

Il car sharing in Italia è una realtà sperimentata in diverse città, grazie al finanziamento del Ministero per L'Ambiente che si aggira attorno ai 9 milioni di euro.

A Roma il servizio parte dal III Municipio con una flotta auto di undici vetture, una gestione targata Atac e la collaborazione di Legambiente Lazio.
Per ottenere informazioni specifiche è possibile contattare il numero 800201670.
Il parco macchine, dicevamo può contare su undici vetture:  
– 3 FIAT Nuova Panda (benzina)
– 3 FIAT nuova Multipla (1 benzina e 2 bifuel)
– 3 FIAT Punto (2 benzina e 1 bifuel)
– 1 FIAT Doblò (benzina)
– 1 FIAT Punto di servizio (bifuel)
Undici vetture e sette parcheggi-deposito individuabiliin via Lanciani, piazza Bologna, piazza Lecce, piazza Sassari, via Carnia, via Bevignani e nelL'autorimessa Atac di via della Lega Lombarda.

In fatto di costi gli utenti potranno fruire di un abbonamento annuale di 100 euro (74 per gli abbonati Metrebus) semplicemente pagando una cauzione di 100 euro.
L'auto poi si paga in base al consumo. Tariffe alla mano le stesse variano da 1,80 euro L'ora per L'affitto (nei giorni feriali) di una Panda o di una Punto ai 2,40 per una Multipla o un Doblò. Alla tariffa base occorre aggiungere 30 centesimi a chilometro per Panda e Punto o 40 centesimi per Multipla e Doblò. Previste tariffe più basse nei festivi, di notte e per le aziende.

Il servizio, partendo in via sperimentale, sarà disponibile soltanto per 200 abbonati. Chi fosse interessato può compilare il modulo scaricabile direttamente dal sito di Atac L'indirizzo www.atac.roma.it.

In fatto di vantaggio il sistema ne offre un ventaglio di grande interesse. Prima di tutto non c'è la necessità di pagare bollo, assicurazione, benzina, inoltre si può fruire della sosta gratuita sulle strisce blu e sui parcheggi di scambio. Da tenere in considerazione che le vetture potranno circolare liberamente nelle zone  a traffico limitato (centro storico, San Lorenzo, Trastevere) e nei giorni di blocco o limitazione del traffico, diritto a viaggiare sulle corsie preferenziali come i taxi.

Gli utenti del car sharing romano risulteranno regolarmente inseriti nel circuito  ICS (Iniziativa Car Sharing), quindi, potranno affittare auto alle medesime condizioni anche nelle altre città che aderiscono al sistema quindi  Bologna, Genova, Modena, Palermo, Torino, Venezia e Rimini.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon