Una collaborazione per razionalizzare le risorse e cercare di ottimizzare i risultatiLe novità emerse durante il convegno promosso da “Progetto Europa”
La gestione delle linee extra-urbane del territorio di Civitavecchia potrebbe poggiare sulL'accordo Etm-Cotral.
La novità è emersa durante i lavori del convegno "Civitavecchia in movimento: orizzonti e prospettive dei trasporti nella città perno delL'Etruria" organizzato dall’Associazione Progetto Europa, tenutosi i giorni scorsi presso la Fondazione Ca.Ri.Civ.
Particolare interesse hanno suscitato gli interventi del consigliere di amministrazione della Cotral, Donatello Gianni e del presidente di Etm "Etruria Trasporti e Mobilità SpA" Salvatore Andrea Renda. I due relatori hanno approfondito la proposta di collaborazione per la gestione delle linee extra-urbane delL'area di Civitavecchia, inoltrata il mese scorso da Renda.
"Gestire un servizio con la duplicazione di strutture ed attrezzature non è certamente razionale e non è nell’interesse degli utenti – hanno spiegato Renda e Gianni -. Occorre avviare una collaborazione tesa a razionalizzare le risorse e migliorare i risultati".
La collaborazione fra le due realtà, nel qual caso andasse a buon fine, dovrebbe andare ad estremo beneficio dei pendolari Cotral del comprensorio.
L'incontro di lunedì ha permesso di affrontare anche tematiche legate al settore della logistica e dei trasporti.Manu Mich. – clickmobility.it