Convegno sulla "mobilità sostenibile"

ROMA. RICERCA E INDUSTRIA SI SONO CONFRONTATE A "H2 ROMA 2005" I GIORNI SCORSI

ROMA. RICERCA E INDUSTRIA SI SONO CONFRONTATE A "H2 ROMA 2005" I GIORNI SCORSI

“H2 Roma 2005: Auto e Mobilità per la Città del Futuro” ha messo a fuoco le tecnologie più avanzate per combattere l'inquinamento

Mobilità e inquinamento hanno trovato una ribalta d'eccezione i giorni scorsi al convegno "H2 Roma 2005: Auto e Mobilità per la Città del Futuro".
Un'occasione che ha visto a confronto ricerca e industria per tentare soluzioni nuove sul fronte della riduzione delL'inquinamento da traffico, delle migliorie alla fluidità della circolazione cittadina.

Il mercato delL'automobile guarda al futuro con il desiderio di trovare novità consistenti, uscire dalla forte dipendenza dal petrolio e puntare dritti L'idrogeno.
Le case automobilistiche hanno ben chiare richieste e necessità per questo studiano prodotti in perfetta linea con la salvaguardia delL'ambiente e delle risorse rinnovabili.

I due giorni di convegno hanno permesso di parlare di tecnologie innovative e progetti in fase di elaborazione.
"Sarebbe bene – ha spiegato il commissario straordinario delL'Enea Luigi Paganetto – fare riferimento L'Europa – che ha lanciato la piattaforma tecnologica su Idrogeno e celle a combustibile – e al suo sistema di incentivi, che possono nascere dai fondi strutturali europei per sostenere le energie rinnovabili in generale e la ricerca sulL'Idrogeno in particolare
Il convegno ha puntato anche alla sensibilizzazione del pubblico dei giovani invitando a partecipare diverse scuole romane.
Inoltre nella parte esterna delL'edificio è stato allestito uno spazio dedicato alle tecnologie avanzate che i partner automobilistici hanno utilizzato per presentare prototipi e veicoli progettati per il settore della mobilità sostenibile.
Presenza interessante quella di Hysyrider, il primo scooter alimentato ad idrogeno, che debutterà alle olimpiadi invernali di Torino 2006.

Accanto ai rappresentanti delle industrie L'appuntamento ha ospitato la realtà della ricerca grazie alla presenza delL'ITAE-CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), L'ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, L'Energia e L'Ambiente) e il  CIRPS-Università di Roma "La Sapienza" (Centro Interuniversitario di ricerca per lo Sviluppo sostenibile).Manu Mich. – clikmobility.it

Left Menu Icon