Il servizio di trasporto a due ruote, nato come concreta risposta alla necessità di mobilità sostenibile, ha raccolto quest'anno in città oltre 200 adesioni In alcune scuole il servizio funziona durante l'intero anno scolastico
Torna con successo L'iniziativa “Andiamo a scuola in BiciBus”.
Nata come risposta concreta alle necessità di mobilità sostenibile negli spostamenti casa-scuola, all’interno del progetto "A scuola da soli in sicurezza" L'esperienza è stata avviata in alcune scuole del territorio comunale a partire dL'anno scolastico 2001-2002 dall’Ufficio Ag21 e ReggioSostenibile del Comune di Reggio Emilia con la collaborazione dell’Associazione Tuttinbici–FIAB e delL'AUSL di Reggio Emilia.
Gli studenti che aderiscono all’iniziativa sono accompagnati lungo il tragitto casa-scuola e ritorno da volontari dell’associazione Tuttinbici e delle Circoscrizioni, nonché da genitori e nonni che si rendono disponibili.
Come un autobus a due ruote, il BiciBus segue percorsi messi in sicurezza e segnalati da scritte a terra per i quali sono previsti i capolinea, le fermate intermedie e l’arrivo alle scuole, tutti punti contraddistinti da cartelli ben visibili, individuabili e che riportano gli orari di arrivo e partenza. Gli studenti si recano con la loro bicicletta sul percorso, aspettando al capolinea o alle fermate intermedie i volontari accompagnatori e il gruppo, per proseguire insieme verso la scuola.
L’iniziativa prevede, secondo modalità analoghe, l’accompagnamento al termine delle lezioni.
Agli studenti che aderiscono L'iniziativa BiciBus viene regalata una casacca colorata da indossare lungo il percorso.
Durante il tragitto i bambini possono rilasciare agli automobilisti indisciplinati – ad esempio a quelli che parcheggiano sulle piste ciclabili – delle “multe morali”, proposte dall’Ufficio “Agenda 21 e ReggioSostenibile” del Comune di Reggio Emilia sulla scia di quanto già sperimentato nel Comune di Roma.Il servizio di trasporto a due ruote, riparte quest’anno coinvolgendo anche quattro nuove scuole: le primarie “Dante Alighieri”, “Elsa Morante” e “Marconi”, nonché la scuola secondaria di primo grado “Aosta”.
In questo modo i bambini coinvolti nelL'esperienza del BiciBus sono quest'anno 250.
L’iniziativa BiciBus è stata avviata in forma sperimentale per 15 giorni L'inizio delL'anno scolastico 2003-2004 all’Istituto Comprensivo “M. E. Lepido” di via Premuda a Reggio Emilia coinvolgendo oltre 70 studenti. “A Reggio Emilia ………andiamo a scuola in BICIBUS”
M. Gio M. – clickmobility.it