Sarà il luogo di confronto del mondo del Trasporto e della Logistica italiani ed un passaggio obbligato per l’innovazione e la competitività
La Fiera di Verona ospiterà dal 24 al 26 Ottobre 2006 la prima edizione del Salone SITL Italia, la Settimana Internazionale della Logistica e dei Trasporti.
L’atteso evento è direttamente ispirato alla SITL Europe, una manifestazione creata per gli operatori della logistica e dei trasporti che si svolge in maniera ininterrotta da oltre 20 anni a Parigi e che ha costruito il suo successo su di un approccio fortemente innovativo alle problematiche del settore del trasporto merci e della logistica.
Derivata dell’esperienza europea, la SITL Italia 2006 sarà tuttavia una manifestazione al 100% italiana i cui contenuti saranno interamente incentrati sulla problematiche e sulle specificità del mercato nazionale e sulle relazioni con i Paesi del Centro-Est Europa.
Di fatto, la valenza strategica della SITL Italia per il settore nazionale del trasporto e della logistica è stata riconosciuta dalle Istituzioni ed Associazioni di Categoria, che le hanno già accordato il loro sostegno ufficiale.
Insieme a quello di Assologistica, la SITL Italia 2006 ha ricevuto – unica manifestazione fieristica in Italia – il patrocinio ufficiale della Consulta Generale per l’Autotrasporto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
A testimone dei legami stretti che si sono creati tra la Consulta per l’Autotrasporto e la SITL Italia e delle attese che le Istituzioni pongono nella SITL Italia , il Comitato Scientifico che ha il compito di organizzare e realizzare il programma convegnistico della manifestazione, punto centrale della SITL, vede la presenza di parte degli esperti della Consulta.
Ne fanno parte il Prof Giordano dell’Università di Salerno, il Prof. Boitani della Cattolica di Milano, il Prof. Dallari dell’Università Cattaneo-Castellanza, il Prof. Zunarelli dell’Università di Bologna e l’Ing. Incalza Consulente del Ministero dei Trasporto. Il coordinamento operativo delle attività del Comitato Scientifico è stato affidato all’Ing. Spatti, anch’egli membro del gruppo di lavoro degli esperti della Consulta.
La sinergia tra la SITL Italia e gli autori del Piano Nazionale della Logistica e del Patto per la Logistica si rifletterà fortemente nei contenuti tecnici della manifestazione, che si presenta, quindi, come il Forum di discussione e di valutazione del Patto per la Logistica ad un anno circa della sua firma, avvenuta il 1 Luglio 2005.
Sono finora stati identificati tre temi principali:
* una valutazione dei contenuti e dello stato di attuazione del Patto della Logistica posto sotto il segno dell’Innovazione e dello Sviluppo;
* la messa in rete delle imprese di trasporto, dal mare alle infrastrutture terrestri, per realizzare un’intermodalità di sistema;
* l’innovazione come strumento di sviluppo per la logistica ed i trasporti: l’esempio della filiera agroalimentare.
Attorno a questi tre convegni, che accoglieranno diverse centinaia di partecipanti, sono previsti numerosi workshop, che permetteranno agli operatori del trasporto e della logistica di confrontarsi con esperienze ed innovazioni già condotte con successi in Europa e in Italia e una vasta area espositiva.
La SITL Italia si presenta , quindi, come l’unica manifestazione italiana dedicata al 100% alla logistica e che copre a 360° le problematiche e le aspettative del settore.
In un momento di forti mutamenti delle imprese italiane del settore del trasporto e di crescente necessità di esternalizzazione delle operazioni logistiche da parte delle imprese manifatturieri in un obiettivo di competitività, la SITL Italia si annuncia come un appuntamento indispensabile per le imprese fornitrici ed utilizzatrici dei servizi di trasporto e logistica.
Per gli stessi motivi e sulla base della collocazione geografica di Verona, scelta appositamente a questo scopo, la manifestazione sarà un forte punto di attrazione per gli operatori centroeuropei del settore. In effetti, sia per la forte crescita economica dei questi paesi, che determina un aumento dei consumi, sia per il loro ruolo di base produttiva per un numero crescente di imprese manifatturiere, l’Europa Centrale e Orientale è diventata un partner di primo piano per l’Italia.
Può essere certo vista come un concorrente temibile per le imprese di trasporto italiane , ma deve anche essere considerata da loro come il migliore potenziale mercato di sbocco.
La SITL Italia sarà, di conseguenze, anche il luogo utile e necessario per un confronto tra le nostre imprese e i nostri vicini europei.
Per informazioni:
Ufficio Stampa SITL Italia – Frédéric Chailloux
Cell 347 4282926 – email: press@sitl.it
Gloria Gualdi
Direttore Manifestazione
Reed Exhibitions Italia S.r.l.
Via F. Melzi d’Eril, 26 – 20154 – Milano
Tel: +39 02 31 91 16 62
Fax: +39 02 33 14 348
E-mail: gloria.gualdi@reedexpo.it
______________________________
Eleonora Surico
Segreteria di Manifestazione
Reed Exhibitions Italia S.r.l.
Via F. Melzi d’Eril, 26 – 20154 – Milano
Tel: +39 02 31 91 16 63
Fax: +39 02 33 14 348
E-mail: eleonora.surico@reedexpo.itCS – SITL Italia