Costituzione per "incorporazione" delle due realtà societarie

GENOVA. TIGULLIO + ALI: NASCERA' AI PRIMI DI DICEMBRE LA NUOVA SOCIETA'

GENOVA. TIGULLIO + ALI: NASCERA' AI PRIMI DI DICEMBRE LA NUOVA SOCIETA'

Per la scelta del nome della società lanciato maxi sondaggio fra i viaggiatoriPer dimensioni la società sarà la seconda più grande della Regione e fra le prime 50 in Italia

Ormai è ufficiale la nuova realtà del trasporto pubblico vedrà la luce ai primi di dicembre.
Frutto delL'incorporazione di ALI nella Tigullio Trasporti la società non ha però ancora un nome. A deciderlo saranno gli utenti che diranno la loro proponendo possibili soluzioni.
Ieri infatti le due società hanno lanciato un maxi sondaggio fra i loro clienti: 9 milioni e mezzo di viaggi ogni anno, più di 20.000 clienti abituali.

Infatti ammontano a 30.000 le schede, per coprire l’intera utenza, che saranno distribuite nelle biglietterie e nelle scuole di ogni ordine e grado dei 78 comuni, non solo i 67 della provincia, serviti dalle due società.

Fra i nomi più gettonati sarà scelto quello che diventerà il brand identificativo della nuova azienda che, nel trasporto locale, per dimensioni sarà la seconda delle regione e fra le prime cinquanta d’Italia: con 275 automezzi, 455 dipendenti un capitale di 3,440 milioni di euro e un bilancio di oltre 30 milioni e oltre 10 milioni di chilometri percorsi ogni anno.

L’azionista di riferimento resta la Provincia di Genova con il 66,16% del capitale, seguono a distanza i grandi comuni del Levante (Chiavari, Rapallo, Sestri, Lavagna, Santa Margherita nell’ordine) e chiude con il 3,3 delle azioni la provincia della Spezia.
Confermato anche il CDA (presidente Livio Ravera, vice Giacomo Conti e Enzo Sivori consigliere delegato ai vertici aziendali).

Rosario Amico, assessore provinciale ai trasporti, e regista dell’operazione, aspetta un’altra data quella del 14 novembre “Con l’ingresso dei francesi in AMT si definiranno gli assetti societari della principale azienda regionale, l’integrazione tariffaria, peraltro già attiva per gli studenti, e la creazione di consorzio di manutenzione sono alcuni degli obiettivi. Altro obiettivo è la costituzione di un agenzia della mobilità, leggera, ma di ambito regionale, per questo faremo opera di pressione sulla Regione Liguria”.

Per la clientela le cose al momento non cambiano gli orari ed i servizi restano gli stessi. Il presidente Livio Ravera però assicura che “dalla primavera avverrà la riprogrammazione sulla base delle reali esigenze, da subito mi aspetto, e sono curioso, i molti suggerimenti per il nuovo nome che ci arriveranno dai nostri clienti che conoscono molto bene i nostri servizi”.
Paolo Pissarello, presidente di Ali si è detto “orgoglioso di aver guidato un’azienda come questa che metterà al servizio della nuova società le esperienza e le professionalità maturate i questi anni di lavoro”. Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon