Veloce e immediata: l'adesione al servizio è possibile via internetBenefici concreti in termini di snellimento del traffico e tutela dell'ambientale
Il car pooling da oggi a Venezia si prenota via internet.
L’iniziativa – promossa dall’Assessorato alla Mobilità e ai Trasporti della Provincia di Venezia – è riservata a tutti i residenti della Provincia di Venezia e i Comuni di Piove di Sacco, Mogliano e Preganziol.
Presentato ieri il progetto vede la Provincia assumere il ruolo di capofila.
Il servizio permette di lasciare l’automobile a casa e raggiungere il luogo di lavoro assieme ad altre persone, con un solo autoveicolo, “prenotandosi” su internet grazie ad un utilizzo intelligente di condivisione del veicolo tra più persone che, per compatibilità di orari e mete, si trovano ad effettuare lo stesso tragitto.
Invece di utilizzare ognuno il proprio veicolo, ne verrà dunque utilizzato solo uno (quello della persona che tra l’equipaggio lo metterà a disposizione), ottenendo così benefici in termini di snellimento del traffico e tutela ambientale.
Per accedere al servizio e stabilire la composizione dell’equipaggio è sufficiente accreditarsi sul sito internet della Provincia di Venezia alla pagina http://www.mobilitymanager.provincia.venezia.it/carpool.html.
In base al numero degli accrediti, agli orari e ai luoghi di partenza e destinazione, il sistema permette la segnalazione di potenziali compagni di viaggio; eventualità che però non comporta alcun obbligo per i componenti di formare l’equipaggio per effettuare lo spostamento.
Gli accreditati riceveranno una e-mail nella quale verranno riferiti i nominativi e i contatti di posta elettronica degli altri componenti. Può così aver inizio la fase di contrattazione: ogni potenziale componente dell’equipaggio contatterà i possibili compagni per stabilire il percorso ottimale da effettuare, sulla base degli orari e della disponibilità dell’automobile.
“Ridurre le emissioni in atmosfera – ha spiegato l’assessora alla Mobilità e ai Trasporti della Provincia di Venezia, Enza Vio – è dunque possibile grazie innanzitutto alla coscienza civica dei singoli cittadini, chiamati ad aderire al progetto, Tra l’altro, alternando le automobili, è possibile ovviare anche alle limitazioni introdotte con le targhe alterne. Confido – ha concluso l’assessora Vio – nel fatto che sempre più cittadini vogliano aderire ad un progetto che salvaguarda la salute di tutti e permette di non rinunciare all’automobile”.
L’attuazione del progetto “Car-pooling” permette di ottenere benefici diretti. In primo luogo, una complessiva riduzione dei veicoli e quindi dei chilometri percorsi delle auto circolanti (a parità di spostamenti effettuati) e conseguentemente una riduzione delle emissioni da traffico veicolare, ma anche benefici indiretti quali la riduzione dei veicoli privati lungo le strade che permette di ottenere una maggiore fluidificazione del traffico.
M. Gio M. – clickmobility.it