Alfredo Peri sostituisce Ennio Cascetta

ROMA. L'ASSESSORE PERI NOMINATO PRESIDENTE DI FEDERMOBILITA'

ROMA. L'ASSESSORE PERI NOMINATO PRESIDENTE DI FEDERMOBILITA'

Cambio ai vertici dell'associazione che riunisce diversi assessori regionali, provinciali e comunali alla mobilità e trasportiFedermobilità è stata fondata due ani fa su iniziativa della  Regione Emilia-Romagna

Nuovo presidente per Federmobilità, l’associazione nazionale che riunisce diversi assessori regionali, provinciali e comunali alla mobilità e trasporti, fondata due anni fa su iniziativa della Regione Emilia-Romagna

La nomina, espressa ieri L'unanimità, arriva per L'assessore regionale delL'Emilia Romagna Alfredo Peri  nel corso della riunione per il rinnovo delle cariche. L’assessore Peri, che prende il posto del primo presidente l’assessore regionale campano Ennio Cascetta, ha accettato con soddisfazione l’incarico e ha ringraziato tutti gli aderenti a Federmobilità, impegnandosi ad “allargare la base associativa”.

Nelle prossime settimane, su proposta del presidente, saranno indicati all’assemblea i nomi dei due vice presidenti, uno in rappresentanza delle Province ed uno in rappresentanza dei Comuni.

All’assemblea è seguito un convegno sul trasporto pubblico locale, “nel corso del quale sono state illustrate le nostre proposte – ha affermato Peri –, peraltro condivise sia dalle associazioni del settore Asstra, Anav e Confservizi che da Cgil, Cisl e Uil, avanzate anche in vista della discussione della prossima finanziaria”.

“C’è grande preoccupazione per le condizioni del settore a livello nazionale e locale – ha sottolineato Peri – ed è per questo che Regioni, Province e Comuni chiederanno nei prossimi giorni la riattivazione urgente del tavolo presso la Presidenza del Consiglio, istituita a suo tempo dal sottosegretario Letta”.

“Alle preoccupazioni strutturali del settore – ha concluso il neo presidente di Federmobilità – si aggiungono anche le perturbazioni che possono derivare dalle trattative per il rinnovo del secondo biennio del contratto di lavoro degli autoferrotramvieri ed è evidente che le soluzioni hanno bisogno di risposte concrete che vanno trovate nell’ambito della finanziaria”.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon