Si parte con il controllo durante le olimpiadi ma la strumentazione resterà in funzione, con opportuni aggiustamenti, anche dopo
Deciso il potenziamento del monitoraggio del traffico.
Con la deliberazione 2005/7864/06, approvata in Giunta comunale, è stato assicurato L'adeguamento tecnologico e sistemistico delle infrastrutture telematiche e di controllo che fanno capo a “5T”.
Gli interventi, che saranno realizzati da GTT che possiede il 66% della società di monitoraggio e controllo telematico del traffico, rispondono all’esigenza del TOROC e del Comune di avere a disposizione un centro che consenta la gestione delle emergenze e della sicurezza e la tempestiva informazione all’utenza in materia di mobilità.
Questo centro prenderà il nome di TOC (Traffic Operation Center).
In particolare è stata presa la decisione di estendere la rete di acquisizione delle informazioni sui flussi di traffico con collegamenti con gli enti gestori della viabilità all’esterno della città, di acquisire ed integrare i dati di occupazione dei parcheggi di interscambio previsti nel “Piano per la Mobilità Olimpica”, di aggiornare ed integrare i programmi di gestione del traffico in modo da generare automaticamente comunicazioni da inviare ai pannelli a messaggio variabile collocati in città e lungo la tangenziale e di potenziare gli strumenti che consentono la pianificazione del viaggio via telefono o computer, quali il calcolo e la scelta dei percorsi e le informazioni sulle linee e gli orari del trasporto pubblico.
Al termine dell’evento sportivo la strumentazione acquisita e gli applicativi sviluppati resteranno in funzione con gli opportuni aggiustamenti: il contributo del Comune a GTT per la realizzazione degli interventi previsti sarà di
1.990.000 euro.
5TM. Gio M. – clickmobility.it