Appuntamento internazionale sul tema attualissimo della sicurezza nei trasporti Organizzato da MIRA Relations con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Benevento
La parola sulla sicurezza nei trasporti passa ad esperti di calibro internazionale.
Da domani a giovedì la discussione sui diversi aspetti tecnici finalizzati a garantire condizioni la sicurezza per le centinaia di milioni di persone che ogni giorno si spostano con aerei, autobus, treni, navi, funivie, sarà di scena alla 5a
“International Conference on Safety in Transportation” – ICOSIT -.
Ad introdurre i diversi momenti, fra cui dibattiti Seminari e Convegni, saranno il presidente della Provincia Carmine Nardone e l’assessore delegato alla mobilità Rosario Spatafora.
L'appuntamento di valenza internazionale è stato organizzato da MIRA Relations con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Benevento, e la presenza di Enti pubblici ed Istituzioni.
Il rilievo della manifestazione è testimoniato anche dal fatto che oggi alle ore 16,00 vi sarà un prologo presso la Camera dei Deputati, mentre già il mese scorso, presso la Sede della Regione Campania a New York l’iniziativa fu illustrata al pubblico ed alla stampa di quel Paese.
Come ha spiegato nelL'illustrare L'appuntamento il presidente Nardone, la Provincia sannita annette particolare rilievo al tema e sta investendo molto sulla sicurezza, mettendo in campo anche le professionalità e le capacità tecniche del MARS, il Sistema satellitare, che potrà garantire una fornitura di dati ed una supervisione dei sistemi di controllo e di sicurezza.
Ad illustrare le tappe salienti del programma ha pensato Mimmo Ragazzino, direttore Icosit.
ICOSIT 2005 si aprirà domani alle ore 17,30 alla Villa dei Papi di Benevento.
L'evento è stato dedicato a Thomas Strada, un giovane di origine sannita, vittima dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 che, tra l’altro, mise in rilievo le deficienze del sistema di controllo sui trasporti aerei.
Alla Cerimonia d’apertura interverrà il papà dello sfortunato giovane, Ernest Strada, sindaco di Westbury, nello Stato di New York (Usa).
L'iniziativa parteciperà Mark Rosenberg, generale fra i maggiori responsabili del National Transportation Safety Board, USA, l’Organismo che vigila appunto sulla sicurezza nei mezzi di trasporto.
Mercoledi, 13 aprile 2005, alle ore 08,30, sarà la volta della I sessione su "Il monitoraggio ambientale e Sicurezza dei trasporti" grazie alla presenza di Aniello Cimitile, Rettore Università degli Studi del Sannio e di Maurizio di Bisceglie dell’Università del Sannio e Mediterranean Agency for Remote Sensing (MARS).
L'intervento su “Telerilevamento satellitare finalizzato alla pianificazione e alla sicurezza di grandi infrastrutture potrà contare sulla presenza di Anne G. Jacisin, Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory, Adele Fusco, Silvia Liberata Ullo, Vincenzo Galdi, Vincenzo Pierro.
Alle 11.30 L'iniziativa proseguirà con la II sessione dedicata a "Monitoraggio e gestione della sicurezza delle infrastrutture elettriche per i Sistemi di Trasporto", con Domenico Villacci, direttore scientifico del MARS, Alfredo Vaccaio, Angelo L’Abbate e Quirino Morante.
Alle 14.30 via alla III sessione incentrata su "Monitoraggio veicoli e diagnostica per i trasporti" con Enrico Carlin, Antonio Piccolo, Antonio Sarnataro, Nicola Pascale, William Gossard, Rosario Spatafora assessore provinciale delegato alla mobilità, Ennio Cascetta, assessore ai Trasporti della Regione Campania e docente universitario.
Sono previste anche sessioni teorico-pratiche per gli studenti.
Giovedi, 14 aprile 2005 a partire dalle 8.30, si riparte con la I sessione dedicata L' “Importanza della risposta medica nei soccorsi e tempestività di intervento” grazie alla presenza di Luciano Lombardi, giornalista scientifico, di Adele Wilzack, Maria Calandra,Ciriaco Pedicini, Lewis Kohl; di Melissa Weintraub, Douglas Floccare.
A seguire la II sessione sarà incentrata su “L’importanza della sicurezza marina per lo sviluppo economico” con Giuseppe Marino, Barbara Byers, Ed Carter, Brian Ripley, presidente Associazione Internazionale Investigazioni Marittime, ed Elia Mannetta, vice direttore di ICOSIT.
Giovedì alle 15,30 presso la Corte della Rocca dei Rettori di Benevento la manifestazione si concluderà con una giornata dedicata all’emigrazione, con la partecipazione di Sandro D’Alessandro, sindaco di Benevento, di Mario D’Ambrosi, dello stesso presidente della Provincia Carmine Nardone e Joseph Sciame, presidente nazionale dell’Ordine Figli d’Italia in America. Manu Mich. – clickmobility.it