Il progetto rientra in una nuova logica di comunicazione  

PALERMO. "UTILIZZA IL BUS..UTILIZZALO BENE": ASSTRA SICILIA LANCIA CAMPAGNA SU DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI DEL TPL

PALERMO. "UTILIZZA IL BUS..UTILIZZALO BENE": ASSTRA SICILIA LANCIA CAMPAGNA SU DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI DEL TPL

Simpatiche vignette per insegnare agli utilizzatori del trasporto pubblico la correttezza a bordo“Si tratta di piccole regole di educazione civica che tutti dovrebbero rispettare” spiega il presidente di Asstra Sicilia, Vincenzo Cannatella

Simpatica ma rigorosa nelle tematiche la nuova campagna promossa da Asstra Sicilia farà bella mostra di se sui bus per due mesi.
Un intento importante si cela dietro le vignette: istruire L'utenza del tpl al corretto utilizzo delL'autobus.

"Utilizza il bus…utilizzalo bene" la nuova campagna promossa da Asstra – presentata ieri nella sede palermitana delL'associazione – è stata condivisa  dall’assessorato regionale ai Trasporti, dal Comune di Palermo e dalle principali associazioni regionali dei consumatori (Adiconsum, Adoc e Federconsumatori), che riceveranno espositori e brochure da distribuire ai loro associati.

A bordo degli autobus di AMAT  Palermo, ATM Messina e Ast saranno visibili alcune vignette  – appendini, manifesti e brochures per la clientela -, caratterizzate dalla presenza di un verificatore d'eccezione un "angelo" che veste i panni di garante dei diritti e dei doveri di coloro che utilizzano il bus riguardo ad alcune regole di buona educazione e di prevenzione:
* il rispetto per il pagamento del servizio;
* la prevenzione contro borseggiatori e malintenzionati;
* l’attenzione verso i più deboli;
* l’inutilità degli atti vandalici.

“Si tratta di piccole regole di educazione civica che tutti dovrebbero rispettare – ha detto il presidente di Asstra Sicilia, Vincenzo Cannatella – ciò faciliterà la fruizione del servizio di trasporto pubblico. Il progetto rientra in una logica nuova di comunicazione, che l’associazione sta portando avanti per incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico al posto dell’automobile, puntando alla riduzione dell’inquinamento nelle città siciliane”.La campagna, che ha preso spunto da una analoga iniziativa lanciata lo scorso anno dall’azienda trasporti di Genova, durerà due mesi ed è stata finanziata dalle aziende partecipanti.

Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon