Trattamento economico di malattia autoferrotranvieri

ROMA. CHIUSA LA VERTENZA MALATTIA: I SINDACATI FIRMANO ACCORDO ANCHE CON ANAV

ROMA. CHIUSA LA VERTENZA MALATTIA: I SINDACATI FIRMANO ACCORDO ANCHE CON ANAV

l'intesa ha gli stessi contenuti di garanzia e tutela dell’accordo sottoscritto con Asstra per le aziende pubbliche del TplNovità importante: le residue differenze di trattamento economico e normativo della materia tra aziende pubbliche e private cesseranno di esistere definitivamente al 31.12.2008 con la completa perequazione degli autoferrotranvieri di Anav e Asstra

Si è chiusa ieri con la firma delL'accordo anche la vertenza sindacati-Anav.
Dopo una lunga trattativa le parti sono arrivate a siglare un documento che regola la malattia e l’infortunio nel settore delle aziende private. L’intesa ha i medesimi contenuti di garanzia e tutela dell’accordo sottoscritto in data 19 settembre con Asstra per le aziende pubbliche del Tpl.

Ai lavoratori  soggetti al R.D. L. 8.1.1931 n. 148, è stato conservato il trattamento economico goduto al 31.12.2004 depurato di quegli elementi variabili quali lo straordinario, le diarie e trasferte, del premio di risultato nonché dei compensi in natura e dei servizi aziendali.

La nuova regolamentazione, in linea con quanto deciso  per i lavoratori delle aziende pubbliche, prevede un periodo di conservazione del posto, in caso di malattia o infortunio, di 24 mesi di cui 18 mesi retribuiti e 6 mesi di aspettativa privata senza paga,  mediante un comporto secco di 18 mesi e un comporto per sommatoria di 18 mesi in un arco temporale di 42 mesi.

L’infortunio sul lavoro e le malattie professionali garantiscono una più ampia copertura rispetto alla malattia.

Viene conservato l’aspettativa per motivi di salute per mobilità temporanea e l’esonero dal servizio conseguente al superamento del comporto o del periodo di aspettativa, è disciplinato secondo le vecchie regole dell’accordo sugli inidonei.

È stata introdotta la tutela delle malattie particolarmente gravi.

Novità importante è che le residue differenze di trattamento economico e normativo della materia tra aziende pubbliche e private cesseranno di esistere definitivamente al 31.12.2008 con la completa perequazione degli autoferrotranvieri di Anav e Asstra.

Particolare valore dell’accordo è la progressiva estensione  delle tutele e dei diritti economici anche ai lavoratori delle aziende al di sotto dei 26 dipendenti, ai quali sino ad oggi si applicavano le norme di diritto comune e i soli trattamenti minimi Inps del settore dell’industria.

Questi lavoratori avranno  i primi miglioramenti alle scadenze del 1.7.2006 e del 1.1.2007, ed andranno a regime al 31.12.2008.
La disciplina contrattuale per loro sarà rivista nell’ambito del prossimo rinnovo contrattuale al fine di realizzare la perequazione al trattamento normativo già previsto per i lavoratori soggetti al RD 8 gennaio 1931 n. 148.

In questi giorni ci sarà anche la predisposizione  della piattaforma per il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL in scadenza al  31.12.2005.

Il testo degli accordi Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon