“Al centro del nostro lavoro metteremo la soddisfazione del cliente” sottolinea il nuovo amministratore delegato Hubert GuyotIl Piano industriale pronto per la prossima primavera: sei le linee strategiche sulle quali poggerà
Oggi per Amt è una giornata storica. Per L'azienda genovese comincia un nuovo corso nella storia centenaria.
Il Comune di Genova e il gruppo francese Transdev questa mattina hanno ufficializzato il loro accordo.
A partire da oggi Amt ha due azionisti: il Comune da un lato che mantiene il 59% del pacchetto societario e Transdev che ha acquisito il 41% a seguito delL'aggiudicazione della gara europea.
A raccontare cosa cambierà per Amt e per tutti i clienti del trasporto pubblico genovese è il suo nuovo amministratore delegato Hubert Guyot.
“Al centro del nostro lavoro metteremo la soddisfazione del cliente – sottolinea Hubert Guyot – questo è l’impegno che ci prendiamo. Amt avrà come obiettivo primario il graduale miglioramento della qualità del servizio offerto e dell’informazione alla clientela, presteremo maggiore attenzione alla regolarità del servizio, alla pulizia, nonché al perseguimento di politiche di tutela ambientale e di valorizzazione del trasporto pubblico che ne invoglino e privilegino l’utilizzo”.
Il nuovo piano industriale di Amt sarà presentato entro la prossima primavera, i mesi che verranno saranno necessari all’amministratore delegato per conoscere più a fondo l’azienda, confrontarsi con i suoi collaboratori, identificare priorità e aree di intervento.
Il piano, così come quello presentato in sede di gara, conterrà sei linee strategiche per altrettanti obiettivi da realizzare nei prossimi anni:
– ottimizzazione della rete e del servizio per meglio soddisfare i bisogni della mobilità della popolazione, anche favorendo l’integrazione tra le diverse modalità di trasporto;
– miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità dei servizi (anche con l’estensione delle corsie riservate e altri interventi per privilegiare e migliorare la mobilità pubblica urbana);
– razionalizzazione della politica commerciale con attenzione crescente per la clientela, l’informazione e la gestione dei reclami;
– rafforzamento dell’immagine aziendale con campagne di marketing mirate che invoglino i cittadini ad usare il mezzo pubblico e a preservare così la qualità della vita a Genova;
– ottimizzazione della gestione industriale rendendo più efficienti i processi organizzativi;
– miglioramento della motivazione del personale, proponendo ricorrenti momenti di dialogo e confronto su obiettivi e progetti di Amt.
A Hubert Guyot, nelle sue vesti di amministratore delegato, è affidata la responsabilità gestionale del servizio e dell’azienda, delle risorse umane e di quelle economiche. Fondamentale, secondo le intenzioni dell’AD, sarà proprio il coinvolgimento del personale Amt nei processi decisionali e di condivisione degli obiettivi, con un dialogo aperto a tutti i livelli.
“Sono fiero dell’incarico di amministratore delegato che mi è stato affidato per guidare Amt verso il rinnovamento – ha dichiarato Hubert Guyot – Per la realizzazione degli obiettivi descritti conterò molto sulla collaborazione di tutti i dipendenti, sullo spirito di squadra che le forze vitali dell’Azienda, sono certo, sapranno condividere. Il dialogo e la solidità sono le basi sulle quali costruirò, giorno dopo giorno, il mio mandato per difendere gli interessi della nostra azienda e per rafforzare l’immagine di Amt come impresa professionale, economicamente sana e al servizio dei cittadini”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giuseppe Pericu per il raggiungimento dell’accordo.
“sono molto soddisfatto del partner scelto dal Comune per questa operazione, si tratta di un grande partner industriale e questo significa che potremo fare un ottimo lavoro insieme”.
Dello stesso avviso anche il nuovo presidente di Amt, Bruno Sessarego, che con l’ingresso del socio privato avrà la rappresentanza dell’azionista di maggioranza
“Il Consiglio di amministrazione sosterrà l’amministratore delegato nei suoi obiettivi di professionalizzazione dell’azienda al servizio dei cittadini e della città di Genova”.Manuela Michelini – clickmobility.it