Trenitalia non rispetta la clausola contrattuale e la Regione provvede direttamente creando un proprio staffIl costo degli operatori verrà detratto dal saldo finale dovuto a Trenitalia
Sono 12 e dovranno occuparsi di monitorare la pulizia a bordo dei treni.
Ad assumere gli ispettori è la Regione stessa dopo le ripetute e disattese richieste a Trenitalia.
Il contratto di servizio tra l’azienda e la Regione prevedeva che Trenitalia assumesse, a proprie spese, uno staff di ispettori impegnati nel controllo del livello di pulizia e igiene delle carrozze.
Trenitalia, in realtà, non ha mai rispettato questa clausola contrattuale e la Regione ha deciso di provvedere da se L'assunzione diretta degli operatori, i cui costi verranno detratti dal saldo finale dovuto a Trenitalia per quest'anno.
“Abbiamo chiesto più volte a Trenitalia di assumere gli ispettori – ha spiegato L'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Daniele Borioli -. Dopo numerosi rinvii abbiamo deciso di affrontare il problema e assumere direttamente noi gli ispettori. Ovviamente, se Trenitalia non metterà a disposizione i soldi per pagarli, questi saranno trattenuti dai corrispettivi dovuti all’azienda per l’anno in corso”.
“A dicembre, – conclude Borioli – dovremo firmare il nuovo contratto di servizio per il prossimo anno. Si tratta di predisporre un contratto più rigido e soprattutto di farlo rispettare. Sicurezza, puntualità, qualità del servizio, igiene e pulizia saranno elementi essenziali dell’intesa”.Manu Mich. – clickmobility.it