Nell'ambito del convegno “La gestione degli investimenti e delle tecnologie in vista delle gare del TPL” il punto sul futuro del tpl

VENEZIA. LA REGIONE LAVORA AD UN'UNICA GRANDE GARA EUROPEA PER IL TRASPORTO FERRO, GOMMA E ACQUA

VENEZIA. LA REGIONE LAVORA AD UN'UNICA GRANDE GARA EUROPEA PER IL TRASPORTO FERRO, GOMMA E ACQUA

“Garantiremo risorse inalterate per il trasporto pubblico” sottolinea l'assessore regionale Chisso

Un'unica gara per i trasporti pubblici.
A confermare la volontà della Regione in termini di affidamento del servizio di tpl è L'assessore alle politiche della mobilità e agli investimenti strategici del Veneto Renato Chisso.
L'occasione si è presentata nelL'ambito del convegno “La gestione degli investimenti e delle tecnologie in vista delle gare del TPL”.

“Ora  stiamo lavorando ad un’unica grossa gara europea comprendente ferro, gomma e acqua – ha anticipato l’assessore – per il trasporto pubblico del bacino interessato al Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale, mentre per il trasporto “tradizionale” ci attiveremo nel 2007, consapevoli che a quella data il territorio veneto sarà forte e capace di affrontare la sfida del mercato”.

Per la mobilità quotidiana i cittadini utilizzano sempre di più il mezzo pubblico, rimarca L'assessore, unica vera e concreta risposta ai problemi d'inquinamento delle nostre città
“Noi dobbiamo e vogliamo garantire agli utenti un servizio sempre migliore in quantità e qualità e daremo le risposte necessarie”.

L’incontro è stato organizzato dalla stessa Regione nell’ambito di Bus&BusBusiness, salone internazionale del trasporto in autobus, e ha costituito l’occasione per fare il punto sullo stato di fatto e sulle strategie in previsione dell’affidamento del servizio tramite gara, come previsto dalle attuali normative.

“In questo settore – ha ricordato Chisso – con l’assestamento di bilancio votato proprio i giorni scorsi abbiamo integrato il fondo per il trasporto pubblico riportandolo agli stessi livelli del 2004, una quantità di finanziamenti che intendiamo mantenere anche con il bilancio 2006, nonostante i vincoli della Finanziaria e a fronte delle diminuzioni che ci saranno in altre Regioni”.

La scelta della Regione è quella di operare in maniera propositiva per rafforzare il territorio

“Ad esempio, nell’ultimo triennio l’età media dei nostri autobus è passata da oltre 14 a 7,7 anni: se avessimo attivato le gare tre anni fa, adeguandoci agli standard di vetustà europei, il nostro sistema si sarebbe trovato in difficoltà. Primi e unici in Italia, abbiamo peraltro assegnato con gara gran parte del servizio su ferro: a parità di costi ci siamo garantiti l’11 per cento in più di servizi e migliore qualità in termini di orario, pulizia e informazione all’utenza. E’ una risposta importante e certa, a fronte del fatto che gli utenti del servizio ferroviario sono aumentati del 7,9 per cento e quelli dei servizi su gomma dell’11,1 per cento”

Oltre agli investimenti in nuovi mezzi, con prescrizioni in termini di minor inquinamento, finanziamenti consistenti sono stati destinati alle tecnologie – ha ricordato Chisso – operando per la realizzazione di un sistema di bigliettazione automatica con caratteristiche di interoperabilità e su sistemi di localizzazione dei mezzi con migliore informazione all’utenza.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon