Soddisfatti i promotori AMI (Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova SpA), AMT, Comune di Genova e D’Appolonia

GENOVA. CON "SIDDARTHA" DIFFUSI I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA

GENOVA. CON "SIDDARTHA" DIFFUSI I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA

Venerdì conferenza finale del progetto innovativo, co-finanziato dall’Unione Europea (programma LIFE)

Le prospettive future dei servizi di trasporto flessibili ripartono da Siddharta.
Il progetto, decisamente innovativo, è stato realizzato da AMI (Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova SpA), AMT, Comune di Genova e D’Appolonia, grazie al co-finanziamento dall’Unione Europea (programma LIFE).
Venerdì se ne verificheranno le potenzialità e gli sviluppi gli stessi che hanno permesso al servizio a chiamata Drinbus di crescere.
L'occasione sarà offerta dalla conferenza finale di presentazione che si terrà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.

Con il Progetto Siddharta, infatti, è stato lanciato nel 2004 il terzo servizio Drinbus, sviluppato a Genova nel quartiere di Bolzaneto, in sostituzione delle linee 276 e 277.
Drinbus, lo ricordiamo, nasce per far fronte alle richieste dei cittadini abitanti in zone della città dove non era presente un servizio di trasporto pubblico adeguato alle esigenze di mobilità.  In particolare, il progetto ha realizzato un nuovo sistema di trasporto a chiamata a basso impatto ambientale, costruito sulle esigenze dei singoli cittadini e capaci al contempo di migliorare la qualità dell’ambiente.
I risultati sono alquanto soddisfacenti considerando che gli utenti giornalieri  del Drinbus sono attualmente il 44% in più rispetto agli utenti delle due linee sostituite dal servizio a chiamata.

Grazie ad interventi di esperti nel campo della mobilità e del trasporto locale, la Conferenza sarà l’occasione per definire il quadro dei servizi flessibili a chiamata nell’ambito delle politiche di mobilità della città di Genova, soffermandosi sui risultati, sulla valutazione ambientale e sulle prospettive di sviluppo dell’iniziativa. Grazie ad interventi di relatori stranieri, inoltre, si avrà una panoramica dei servizi di trasporto a chiamata in Europa, delle pratiche correnti e delle tendenze emergenti.

Nel pomeriggio si terrà una sessione formativa su “Progettazione, Comunicazione e Marketing, Gestione e Sviluppo, Valutazione dei benefici ambientali dei servizi di trasporto a chiamata”, sarà inoltre possibile visitare il centro controllo bus AMT ed in loco il servizio di Car Sharing."Un appuntamento importante e di grande attualità per la nostra città – sottolineano i promotori -, il servizio Drinbus ed il progetto Siddartha rappresentano infatti approcci innovativi che ridefiniscono il concetto e il significato di trasporto pubblico, capaci di fornire soluzioni concrete e personalizzate alle diverse esigenze di mobilità attraverso servizi di trasporto pubblico “modellati” sulle specifiche necessità dell’utenza, apportando al contempo significativi benefici ambientali".Il programma

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon