Oltre 470 i dispositivi acustici per non vedenti installati su 112 impianti semaforici della capitale
Roma rinnova gli impianti semaforici. Presentato a quattro mani da Comune e Sta il nuovo piano cittadino.
Sono oltre 470 i dispositivi acustici per non vedenti installati su 112 impianti semaforici della Capitale e distribuiti nei vari Municipi in base alla concentrazione della popolazione disabile, alla programmazione dei lavori di rifacimento ex novo di strutture semaforiche e viarie, alla sostituzione dei vecchi dispositivi acustici non omologati.
L'installazione del dispositivo acustico per non vedenti risponde L'esigenza delL'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici, nel rispetto del regolamento previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 24 luglio 1996 n.503 ed è concepita nelL'osservanza delL'articolo 41 del Codice della strada che disciplina le lanterne semaforiche pedonali.
La disposizione, insieme L'art. 162 del "Regolamento di Esecuzione e di Attuazione" approvato nel 1992, prevede poi che tutti i segnali e i dispositivi luminosi siano oggetto di omologazione da parte del ministero dei Lavori Pubblici rispetto a specifici criteri di protezione, caratteristiche geometriche, fotometriche, cromatiche e di idoneità.
La Sta S.p.A., che a breve convergerà nella nuova Atac S.p.A., Agenzia per la mobilità pubblica e privata del Comune di Roma, nello svolgimento del ruolo istituzionale di supporto L'amministrazione comunale in materia di mobilità, è da sempre impegnata nella realizzazione di servizi in favore dei disabili e delle loro famiglie.
L'obiettivo è la creazione di una rete di solidarietà tesa a migliorare la qualità della vita e rendere accessibili luoghi e servizi, sia attraverso la concessione di particolari agevolazioni sia attraverso il continuo adeguamento dei sistemi.M. Gio M. – clickmobility.it