l'adeguamento in forza del fatto che la domanda di sosta su strada supera di molto l'offerta
Approvate in Consiglio le nuove tariffe orarie per la sosta sulle strisce blu.
La delibera approvata con 26 voti favorevoli su 29 consiglieri presenti concretizza la nascita di una nuova tariffa oraria per la zona “Cerchia del Mille” e per altre aree particolarmente sensibili.
La principale motivazione dell’adeguamento della tariffa risiede nel fatto che la domanda di sosta su strada supera di molto L'offerta.
Al fine di ridurre il divario tra domanda e offerta, e più in generale perseguire politiche volte ad una mobilità sostenibile, è necessario utilizzare diverse leve in maniera sinergica, fra queste:
-L'incentivazione delL'utilizzo dei mezzi pubblici e della mobilità ciclabile;
– il potenziamento delle infrastrutture del trasporto pubblico; – L'approntamento di parcheggi pubblici e privati fuori strada in aree strategiche della città;
– i provvedimenti di regolamentazione degli accessi e della sosta (vincoli e divieti);
– le politiche tariffarie.
L’aumento della tariffa oraria porta ad un aumento del fattore di rotazione dei veicoli, incrementando di fatto l’offerta di sosta, e consentendo, allo stesso tempo, anche soste di più lunga durata per coloro che ne abbiano effettivamente necessità, dal momento che non vi è alcun limite massimo alla stessa.
Ma vediamo nel dettaglio il nuovo pacchetto tariffe, che entreranno in vigore non prima del 1/2/2006):
– 2 euro/ora nell’area coincidente con la cosiddetta "Cerchia del Mille" e nelle altre aree particolarmente sensibili;
– 1,50 Euro/ora nelle restanti aree del Centro Storico;
– 1 euro/ora in Corona Semicentrale;
– 0,5/ora nelle aree più periferiche;
– rimane inalterato il costo degli abbonamenti in tutte le zone;
– rimane inalterato il quadro delle agevolazioni e delle esenzioni (vedi ad esempio i residenti);
La delibera, inoltre, implementa altre azioni, che verranno però implementate successivamente, effettuate le verifiche tecniche, nel dettaglio:
1. introduzione di tariffe progressive da applicarsi in aree predefinite (prevalentemente “RR”), sia L'interno che L'esterno del Centro Storico, mediante utilizzo di coefficienti di moltiplicazione direttamente proporzionali L'aumento del tempo di sosta, fino al raggiungimento di un massimale pari al triplo della tariffa oraria;
2. valutare eventuali agevolazioni sulle tariffe – fino anche a raggiungere la completa gratuità già prevista per i veicoli a zero emissioni (ZEV) – a favore dei veicoli alimentati a Metano e GPL;
3. progressiva eliminazione delle forme di agevolazione attuali rivolte ad Enti Pubblici e aziende di pubblico servizio, sostituite mediante la stipula di accordi volti alla progressiva conversione delle flotte aziendali verso combustibili a basso impatto ambientale (ad esempio il metano ed il GPL).M. M. – clickmobility.it