LUCCA. IL NUOVO SISTEMA DI TPL "A BREVE LA CONVOCAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE PER AFFRONTARE LE PRIME URGENZE" SOTTOLINEA L'ASSESSORE PROVINCIALE CARMASSI

LUCCA. IL NUOVO SISTEMA DI TPL "A BREVE LA CONVOCAZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE PER AFFRONTARE LE PRIME URGENZE" SOTTOLINEA L'ASSESSORE PROVINCIALE CARMASSI

Piena disponibilità, ma la programmazione dei servizi urbani spetta ai Comuni” risponde l'assessore Carmassi ridimensionando le polemiche sul tpl

Le scelte sui servizi urbani? Spettano ai Comuni, rimarca l’assessora provinciale ai trasporti pubblici Cecilia Carmassi, ma la Provincia non si tira indietro e offre piena disponibilità per sciogliere i nodi ancora sul tappeto del dopo-gara.

"La programmazione dei servizi urbani è competenza dei Comuni e questo riguarda sia Lucca sia Viareggio che, con apposita delibera di giunta a fine del 2003, hanno scelto i percorsi e il cadenzamento dei  servizi (ovvero ogni quanto deve partire una corsa) sui rispettivi centri urbani – spiega l’assessora provinciale ai trasporti pubblici Cecilia Carmassi -. I Comuni di Lucca e di Viareggio hanno progettato piani che apportano sostanziali modifiche rispetto ai servizi effettuati prima della gara, scelte su cui la Provincia non può entrare nel merito, recependo semplicemente nel capitolato di gara le delibere approvate”.

L’assessora Carmassi getta acqua sul fuoco delle polemiche degli ultimi giorni “Ribadiamo piena disponibilità ma la programmazione spetta ai Comuni – sottolinea – e se sono stati commessi degli errori niente è irreparabile.
Da parte nostra abbiamo già richiesto la designazione di un referente tecnico per il comitato di gestione del contratto e, pur non avendo ancora ricevuto segnalazioni, convocheremo in settimana il comitato per affrontare le prime urgenze”.

In sede di comitato di gestione, un Comune può richiedere formalmente la modifica, ad esempio di un percorso, il comitato tecnico ne valuta la compatibilità in termini di chilometri da effettuare, tempi di percorrenza, quantità dei mezzi, di personale necessario per offrire un servizio e quantifica gli eventuali costi aggiuntivi di tale operazione, a carico del Comune richiedente per tutta la durata del contratto.

"Di sicuro certe problematiche si evidenziano solo alla prova dei fatti, ovvero con l’avvio dei nuovi servizi, ma questo è uno degli elementi caratteristici del sistema dei trasporti, così come il fatto che l’adeguamento delle paline e dei loghi può avvenire solo a partire dal giorno di entrata in funzione del servizio. Tutti questi problemi, che devono trovare immediata soluzione, non possono però oscurare i lati positivi della ‘rivoluzione’ apportata nei trasporti che prevede importanti migliorie tra cui un unico sistema tariffario, 370.000 km. in più all’anno e maggiori servizi”. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon