Offerti ai dipendenti comunali abbonamenti per i bus a metà prezzo
Prende corpo il piano di spostamento casa-lavoro predisposto da Lucia Gola, mobility manager delL'amministrazione comunale.
Presentato ieri in città il piano prevede quale punto essenziale la riduzione del traffico delle auto private, incentivando forme di trasporto meno inquinanti. Un risultato che può essere raggiunto con un primo passo rappresentato dL'offerta degli abbonamenti a metà prezzo per L'utilizzo dei bus a favore dei dipendenti comunali.
"Si tratta di uno tra i tanti progetti che abbiamo intrapreso – ha spiegato L'assessore alla Mobilità e Ambiente, Pietro Vignali – per aumentare L'uso dei mezzi pubblici o di mezzi non inquinanti, come le bici elettriche o le biciclette normali, per recarsi sul posto di lavoro".
"L'accordo – hanno spiegato L'assessore al Personale Costantino Monteverdi e il direttore generale Carlo Frateschi – prevede la possibilità di effettuare abbonamenti urbani personali di durata quadrimestrale, semestrale, di otto mesi oppure annuale, con una quota a carico dei lavoratori che è della metà del costo normale. Tra L'altro questa viene trattenuta direttamente dalla busta paga senza nessun tipo di adempimento burocratico da svolgere al di là della richiesta agli uffici di Infomobility".
Sono previsti anche contributi per gli abbonamenti extraurbani, con un contributo massimo 103,5 euro. Chi è interessato deve presentare domanda entro martedì prossimo e, in caso di esaurimento dei fondi disponibili, verrà considerato L'ordine cronologico delle richieste. Gli abbonamenti, che potranno essere utilizzati dai titolari per tutte le linee della Tep, saranno poi consegnati al punto-Tep di piazza Ghiaia a partire dal prossimo 28 marzo.
L'organizzazione della mobilità, ormai è un dato di fatto, può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e di inquinamento atmosferico, con conseguenti vantaggi a livello sociale ed economico. Ed è proprio in questo ambito che è stata introdotta la figura del Mobility Manager, con l’obiettivo di coinvolgere anche le aziende ed i lavoratori, nella progettazione e gestione delle soluzioni alternative.
Nei mesi scorsi tutte le principali imprese private della città hanno nominato i propri 'mobility manager' che hanno il compito di razionalizzare gli spostamenti dei lavoratori, agevolando in diversi modi il raggiungimento del posto di lavoro con mezzi alternativi L'auto. Alcune di queste (ad esempio Chiesi, Barilla e Sidel) hanno già presentato alcuni progetti, ricevendo dal Comune sostegno economico e organizzativo.
M. Gio M. – clickmobility.it