Novità per il tpl urbano ed extraurbano

ROMA. TRAMBUS E COTRAL: FIRMATO ACCORDO STRATEGICO PER MIGLIORARE I MARGINI DI EFFICIENZA

ROMA. TRAMBUS E COTRAL: FIRMATO ACCORDO STRATEGICO PER MIGLIORARE I MARGINI DI EFFICIENZA

Quattro le aree oggetto della partnership:  processi manutentivi, acquisti e la logistica, politiche del personale,  servizi turistici e sistemi informativi

Il servizio di tpl urbano ed extraurbano si arricchisce di un nuovo accordo.
Ieri i vertici aziendali di Trambus e Cotral hanno siglato un accordo strategico per "migliorare i margini di efficienza delle due aziende".

L'accordo punta ad una partnership da svilupparsi essenzialmente in quattro aree:
– processi manutentivi;
– acquisti e la logistica;
– politiche del personale;
– servizi turistici ed i sistemi informativi.

In fatto di numeri le due aziende gestiscono circa 189,5 milioni di vetture/chilometri (81,5 milioni Cotral e 108 milioni Trambus) con 3.806 bus (1.566 Cotral e 2.250 Trambus) coprendo una rete di 14.681 chilometri con 47.500 corse giornaliere, 395 comuni serviti e 12.195 addetti (8.595 dipendenti di Trambus e 3.600 di Cotral) e un parco bus di 4.263 (1.566 di Cotral).

Entrando maggiormente nel merito dei quattro punti cardine il connubio garantirà prima di tutto il realizzo di un polo manutentivo unico della gomma, a supporto di entrambe le aziende.
La creazione del polo vede già da ora impegnati i due fronti societari nel definire un progetto comune, lo stesso che porterà alla nascita di una società ad hoc in cui far confluire i rami d'azienda e le commesse relative alla manutenzione dei mezzi delle due firmatarie.

In applicazione del secondo punto "acquisti e logistica" lo sviluppo ha un nome preciso: acquisti on line.
Un metodo già sfruttato in Trambus che, in tre anni, ha garantito L'azienda una riduzione dei costi d'acquisto di beni e servizi del 31%, risparmiando circa 8 milioni di euro.
Trambus in pratica metterà a disposizione le proprie conoscenze di settore. In previsione Cotral ipotizza di poter risparmiare nel breve termine L'incirca il 7%.
''Fare gli acquisti on-line  ha permesso di strappare dalle mani dei cartelli di fornitori L'azienda – sottolinea Raffaele Morese, presidente di Trambus -. E non e' un caso se anche il Comune di Roma sta pensando di utilizzare per le sue aziende lo stesso sistema''.

Terzo punto le politiche del personale. A garanzia di una crescita positiva le due aziende "costituiranno gruppi di lavoro formati da esperti designati da ciascuna azienda per procedere a sperimentazioni tecnico-gestionali in materia di sviluppo, formazione e amministrazione delle risorse umane".
"In una prima fase un gruppo di lavoro avrà il compito di definire i progetti congiunti per ottimizzare il ricorso a forme di flessibilità nel rapporto di lavoro, quali ad esempio il part-time orizzontale e/o verticale".
Le due aziende, inoltre, si muoveranno L'unisono "valutando potenzialità future comuni" anche nel settore turistico, realizzando iniziative a quattro mani.

"In particolare, potranno essere stipulati accordi commerciali per la costituzione di una partnership per la gestione di servizi turistici nel territorio di Roma e del Lazio".

Dulcis in fundo Cotral e Trambus hanno deciso di implementare i propri sistemi informativi  "che consentiranno, già nel 2006, lo sviluppo di una serie di nuovi applicativi nella prospettiva di realizzare un sistema integrato".

Sono ancora i numeri a dimostrare "L'importanza delL'intesa siglata – ha spiegato L'amministratore delegato di  Trambus Filippo Allegra -. Perchè si potranno ottenere risparmi consistenti da utilizzare per migliorare il servizio alla collettività con più trasparenza e creare  occupazione certa''.
E in fatto di migliorie avrà un valore determinante anche la manutenzione.  Una scelta di efficienza, come rimarca L'amministratore delegato di Cotral  Antonio Ricevuto, da mettere al servizio del parco mezzi "che grazie alle ultime gare e' stato svecchiato (gia' oggi di 500 mezzi ed entro il 2006 di altri 340 in parte bipiano e in parte alimentati a Gpl)" e delL'ambiente.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon