Le novità oggetto di un accordo RFI-RegioneRegione e RFI finanzieranno inoltre la riqualificazione e l'ammodernamento di alcune linee del sistema e la realizzazione di servizi metropolitani per alcune importanti aree della regione
Progetto di crescita per il sistema di metropolitana regionale.
Grazie L'accordo firmato i giorni scorsi dL'amministratore delegato di RFI (Rete Ferroviaria Italiana, gruppo FS), Mauro Moretti e dal presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, si delinea il realizzo di 6 studi di fattibilità e quello relativo ai progetti per 5 nuove fermate del sistema di metropolitana regionale, per un investimento complessivo di circa 28,5 milioni di euro.
Alla firma era presente anche L'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta.
Con L'accordo, la Regione Campania, innanzitutto, finanzierà 5 nuove fermate del sistema di metropolitana regionale a servizio di importanti poli logistici.
In particolare sono stati stanziati dalla Regione Campania:
– 5 milioni, per la realizzazione di una nuova uscita della stazione di Gianturco della linea 2 della metropolitana di Napoli, a servizio del Centro Direzionale di Napoli. RFIsi impegna a svolgere le funzioni di soggetto attuatore della realizzazione;
– 5 milioni, per la realizzazione di una stazione a servizio del nuovo porto di Marina di Stabia (Castellammare) sulla linea Castellammare-Torre Annunziata-Gragnano che sarà riqualificata. RFI svolgerà funzioni di soggetto attuatore della realizzazione e gestore delle opere;
– 10 milioni, per la realizzazione di due nuove fermate a servizio del polo produttivo di Marcianise (sede di Tarì, Interporto, Polo della Qualità, etc.). RFI si impegna a svolgere le funzioni di soggetto attuatore della realizzazione e gestore delle opere;
– 5 milioni, per la realizzazione di una nuova fermata a servizio del polo produttivo di Nola (sede delL'Interporto, del CIS, del Centro Vulcano Buono, etc.).
RFI svolgerà le funzioni di soggetto attuatore della realizzazione e gestore delle opere.
Altro importante risultato delL'accordo è il via libera da parte di RFI al concorso internazionale di progettazione per la stazione di interscambio "Vesuvio Est" tra la linea ad alta capacità "a monte del Vesuvio" e la Circumvesuviana, grazie allo stanziamento da parte della Regione di un milione di euro.
La Regione e RFI finanzieranno inoltre la riqualificazione e L'ammodernamento di alcune linee del sistema e la realizzazione di servizi metropolitani per alcune importanti aree della regione.
In particolare con L'accordo sono stati stanziati:
– 1 milione dalla Regione, per la progettazione preliminare per la Bretella di collegamento ferroviario tra la linea Cancello-Sarno e la Napoli-Cancello a servizio del polo produttivo di Nola;
– 750 mila euro dalla Regione, per lo studio di fattibilità preliminare per la riqualificazione, L'ammodernamento e L'elettrificazione della linea Mercato San Severino – Avellino – Benevento;
– 200 mila euro dalla Regione, per lo studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema ferroviario di tipo metropolitano sulla tratta della linea storica FS Napoli – Torre Annunziata e per la riqualificazione urbanistica dei territori attraversati;
– 200 mila euro dalla Regione, per lo studio di fattibilità per la realizzazione di un sistema ferroviario di tipo metropolitano a servizio delL'Agro nocerino-sarnese mediante il riutilizzo della linea storica FS e per la riqualificazione urbanistica dei territori attraversati;
– 360 mila euro (50% dalla Regione e 50% da RFI), per lo studio di fattibilità per la riqualificazione della linea ferroviaria Torre Annunziata – Castellammare di Stabia – Gragnano.
RFI supporterà la Regione Campania nelL' individuazione delle soluzioni tecnicamente più idonee, mettendo a disposizione il proprio know-how in materia di infrastrutture e tecnologie ferroviarie.
L'accordo prevede anche L'impegno della Regione a completare entro centottanta giorni L'iter approvativo del progetto definitivo del sistema ferroviario di tipo metropolitano della conurbazione casertana, finanziato con 25 milioni di euro di fondi regionali, e L'impegno di RFIa svolgere il ruolo di soggetto attuatore.
Per monitorare L'attuazione delL'accordo, la Regione Campania intende istituire, presiedere e coordinare un Tavolo tecnico permanente al quale parteciperanno, oltre agli enti sottoscrittori, L'Ente Autonomo Volturno (EAV) e, a seconda dei temi trattati, gli enti locali interessati. Il Tavolo, in particolare, svolgerà azione di indirizzo e controllo per la redazione degli studi di fattibilità e delle progettazioni previste.
"Con questo accordo – dichiara il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino – mettiamo in cantiere altri importanti progetti del sistema di metropolitana regionale, che non è fatto solo di grandi e nuove realizzazioni, come la linea 1 della metropolitana di Napoli o la Napoli-Bari, ma anche del recupero e valorizzazione delle linee ferroviarie esistenti. Tutti interventi inseriti nella grande rete integrata di questa opera pubblica strategica per il nostro territorio e seconda solo alla Tav per impegno finanziario e numero di interventi previsti".
"Proseguiamo nel paziente lavoro di tessitura della rete di metropolitana regionale – dichiara L'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – mentre ci sono cantieri aperti in tutta la regione, finanziamo la costruzione di nuove opere giunte a maturazione e si avviano gli studi per altri interventi che saranno poi finanziati nei prossimi anni. Il tutto grazie a un intenso rapporto di collaborazione con RFI e tenendo sempre conto delle istanze provenienti dalle comunità locali, così come confermato dal Tavolo tecnico permanente che costituiremo per monitorare anche questo accordo".Manu Mich. – clickmobility.it