Oltre 300 chiamate nell'area servita, soddisfatto l'assessore regionale MarcoliniLunedì prossimo il progetto Twist oggetto di un seminario promosso dalla Regione Puglia
Continua con successo il servizio di 'Bus a Chiamata' nelL'alto maceratese. Il servizio ha preso il via il 1 agosto scorso dopo la presentazione al convegno sul Progetto Twist, che la Regione Marche ha tenuto a Castelraimondo.
"Il Twist e` un progetto che utilizza appieno i finanziamenti comunitari (INTERREG III cadses) e li convoglia non solo in un servizio sociale che agevola collegamenti e aggregazione soprattutto in aree svantaggiate per una popolazione molto varia che arriva anche a chi ha problemi di mobilita` di natura personale, come gli anziani (e le Marche in particolare sono la prima regione per longevità d`Italia) – spiega L'assessore regionale ai Trasporti Pietro Marcolini -. Ma il Progetto Twist e` anche una delle misure piu` convenienti per la valorizzazione delle aree interne ed il loro rilancio, per la lotta allo spopolamento e la difesa ambientale. Un sistema che diventa opportunita` e ricchezza per il territorio, il modo migliore di investire i fondi europei….".
In questo primo mese di agosto, nella Comunita` montana di Camerino, la sperimentazione messa in opera grazie al Progetto Twist, finanziato con i fondi europei, ha avuto una richiesta davvero soddisfacente: lo testimonia la Contram, societa` di gestione del trasporto.
Il numero verde 800 03 77 37 per le chiamate e` stato usato gia` da 319 utenti complessivi. Un interesse crescente, dunque, che risponde alle necessita` di collegamento locali ma anche alle esigenze di mobilita` turistiche. Infatti ci sono state telefonate di chiamata anche da parte di ragazzi che hanno effettuato escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L'area servita e` di 35mila persone, le linee di collegamento sono Visso-Camerino, Rasenta-Camerino, Bolognola-Camerino e Nemi-Fiordimonte-Camerino.
I risultati della sperimentazione saranno presentati da una delegazione del Servizio Trasporti della Regione Marche, lunedi` 4 settembre in Puglia, in provincia di Foggia, per un seminario nazionale che vede per la prima volta il coinvolgimento diretto delle aree montane delL'area interessata del sub Appennino Dauno settentrionale, territorio partner del Progetto Twist.
Promossa dalla Regione Puglia L'iniziativa di lunedì dal titolo “Un progetto innovativo nel Sub Appennino Dauno Settentrionale: il trasporto a chiamata a ritmo di TWIST”, vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo politico, tra i quali l’assessore regionale ai Trasporti e Vie di Comunicazione Mario Loizzo, il presidente della Comunità Montana settentrionale Armando Palmieri, l’assessore regionale alla Solidarietà Elena Gentile, interverranno inoltre in qualità di tecnici il presidente del comitato di pilotaggio del progetto TWIST Maria Antonietta Picardi, il project manager Ercole Cauti ed il presidente del consorzio incaricato del servizio Giuseppe Vinella, nonché lo staff operativo locale del progetto nelle persone del coordinatore Francesco D’Argento, della responsabile del coordinamento delle attività locali Cecilia Rossini, e della responsabile della rilevazione e analisi dei dati Patrizia Giaquinto.
L’evento è organizzato in tre sessioni lavorative durante le quali verranno richiamati i principi ispiratori del progetto con riferimento al contesto locale, del quale verrà fornita una dettagliata panoramica della situazione trasportistica e socioeconomica, in modo da evidenziare l’innovatività del servizio realizzato e predisporre le opportune azioni d’intervento futuro.
Durante il mese sara` diffuso in rete il secondo numero delL'house organ del Progetto Twist, con un ampio notiziario, consultabile al sito www.twistproject.org.Manu Mich. – clickmobility.it