Operativo nei prossimi mesi ATMPoliLab, nuovo Laboratorio per i trasporti per lo sviluppo di una cultura d’impresa dei servizi di alto livelloOltre alla cattedra la collaborazione si estenderà al realizzo di cicli seminariali, conferenze, workshop, pubblicazioni e progetti didattico/ formativi
Presentata i giorni scorsi a Milano presso il Politecnico la nuova Cattedra ATM in Strategia e Innovazione nei Servizi che suggella la lunga tradizione di collaborazione tra due importanti e storiche realtà milanesi: il Politecnico e ATM.
"L’apertura della Cattedra nasce dalla volontà, reciprocamente sentita, di contribuire allo sviluppo di una cultura d’impresa fortemente orientata all’innovazione nell’ambito dei servizi e, contestualmente, alla formazione di risorse professionali di alto profilo – spiegano L'unisono le due realtà –
Il nuovo insegnamento rappresenta un ulteriore e qualificato punto di incontro tra le esigenze di ATM e quelle del Politecnico per realizzare, insieme, un percorso di eccellenza nel settore dei servizi.
Da un lato, infatti, ATM ha in questi anni portato avanti un percorso di innovazione a livello tecnologico e gestionale delle modalità di organizzazione che, nel panorama europeo, sono riconosciute come esempio da seguire, ne sono testimonianza le numerose richieste di consulenza che provengono da diverse parti del mondo.
Conscia di questo ruolo, ATM si è quindi sentita in dovere, anche per il peso relativo crescente nell’economia milanese, di trovare una nuova modalità di cooperazione con il mondo accademico.
Dall’altro lato, nel corso degli ultimi anni, nell’ambito del Politecnico ha avuto un grande sviluppo la Scuola di Ingegneria Gestionale – School of Management che rappresenta un punto di aggregazione di tutte le attività nelle aree del management, dell’economia, della finanza e dell’industrial engineering facenti capo al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, alla Facoltà di Ingegneria dei Sistemi e al Consorzio Universitario MIP.
Oltre alla Cattedra, la collaborazione tra Ateneo e azienda prevede la realizzazione di cicli seminariali, conferenze, workshop, pubblicazioni e progetti didattico/ formativi, quali la promozione, la realizzazione di attività di formazione, di progettazione, di aggiornamento professionale, di studio e di ricerca di alta qualità.
Progetti che si avvarranno dell’integrazione delle competenze professionali degli esperti ATM con quelle accademiche dei docenti del Politecnico e di rappresentanti italiani e stranieri del mondo del trasporto pubblico locale (aziende di trasporto, imprese fornitrici di mezzi e di servizi, authority di settore…).
Nei prossimi mesi sarà anche operativo un laboratorio di ricerca, ATMPoliLab, nato dalla volontà di ATM e del Politecnico di costituire un’unità congiunta, assimilabile a laboratorio di sviluppo, che si occuperà di temi come la creazione di strumenti (in continua evoluzione) per l’incremento del livello di professionalizzazione dei conducenti, l’ottimizzazione dell’ergonomia del posto di guida, la valutazione dei livelli di stress in funzione del tempo di guida e del veicolo.
La cattedra sarà anche il motore per la promozione e la realizzazione di attività di aggiornamento professionale, sia per il corpo docente del Politecnico sia per esperti di ATM: l’obiettivo è di mantenere un elevato livello culturale grazie anche a scambi di conoscenze internazionali nel settore dei servizi di trasporto locale a livello sia accademico, sia industriale.
“La collaborazione – dichiara Bruno Soresina, presidente e amministratore delegato di ATM SpA – consentirà di sviluppare ulteriormente la sinergia tra l’Ateneo e la nostra azienda facendo entrare direttamente nelle aule universitarie l’esperienza concreta di 75 anni di storia, mettendo a disposizione dei futuri ingegneri il patrimonio di conoscenze acquisito e costruendo, insieme, un percorso di ‘eccellenza’ nell’innovazione tecnologica nel settore dei servizi”.
“Il Politecnico ha un grande interesse a collaborare in modo continuativo con aziende, quali ATM, che innovano nella gestione delle loro iniziative tradizionali e vogliono progettare nuovi prodotti da offrire al mercato – afferma il Rettore del Politecnico Giulio Ballio – questa alleanza è un’ulteriore dimostrazione della capacità di fare sistema a Milano”.Manu Mich. – clickmobility.it