Il ministro Pecoraro parla di strumento utile per combattere smog e cambiamenti climaticiAlla nuova realtà affidata la concertazione con gli altri dicasteri, ma anche con gli enti locali, le associazioni di categoria e i privati
Nasce ufficialmente il Tavolo nazionale per la mobilità sostenibile presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il nuovo organismo ha il compito di elaborare proposte di provvedimenti utili a diffondere politiche di mobilità a basso impatto ambientale.
“Il rilancio di tali politiche – ha detto il ministro Alfonso Pecoraro Scanio, che ieri ha firmato il decreto ministeriale di istituzione del Tavolo – è fondamentale per combattere efficacemente nelle nostre città l’inquinamento e il traffico che provocano enormi conseguenze alla salute. Non solo – ha continuato il ministro – rappresenta un tassello importante nella lotta ai cambiamenti climatici e nel rispetto del Protocollo di Kyoto”.
Compito del Tavolo è anche quello di concertazione non solo tra il Ministero dell’Ambiente e gli altri dicasteri, ma anche con gli enti locali, associazioni di categoria e privati, allo scopo di attuare e valorizzare politiche di mobilità sostenibile.
“Proprio di recente – ha detto il ministro Pecoraro Scanio – è stato diffuso uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Apat che tra il 2002 e il 2004 conta, nelle maggiori città italiane, ottomila decessi per malattie legate all’inquinamento dell’aria. Dobbiamo assolutamente invertire questa tendenza”.
“Questo Governo – ha specificato Alfonso Pecoraro Scanio – guarda con attenzione alle politiche per la mobilità sostenibile. Anche in Finanziaria è stato introdotto un Fondo per la mobilità urbana di 90 milioni di euro annui per i prossimi tre anni, con l’obiettivo di abbattere le polveri sottili. Questi soldi saranno utilizzati per rilanciare il trasporto pubblico, la mobilità ciclistica e altre forme di mobilità a basso impatto ambientale, come il car sharing”.
Il Ministero dell’Ambiente ha, inoltre, deciso di destinare una parte del fondo per Kyoto presente nella manovra a interventi sulla mobilità urbana, incluso l’incremento del trasporto pubblico elettrificato. Il Tavolo quindi sarà un utile strumento di coordinamento e promozione di queste politiche. Tra gli altri vi partecipano i Ministeri dei Trasporti, delle Infrastrutture e della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, le regioni, l’Oms, Trenitalia, l’Apat.Manu Mich. – clickmobility.it