Con SMS (Strade Mobilità Sicurezza) nuovo  servizio di Infomobilità

VENEZIA. LA VIABILITA' PROVINCIALE DAL 15 GENNAIO A PORTATA DI CELLULARE

VENEZIA. LA VIABILITA' PROVINCIALE DAL 15 GENNAIO A PORTATA DI CELLULARE

Da domenica con un semplice SMS sarà possibile ricevere in automatico e gratuitamente informazioni sulle condizioni delle strade

Parte in via sperimentale il nuovo servizio di Infomobilità attivo a partire da domenica 15 gennaio.
Con il fine settimana la viabilità provinciale sarà a portata di telefonino.

Ricevere in automatico informazioni gratuite via sms sulla situazione delle strade provinciali, conoscendo in tempo reale la presenza di lavori, cantieri, incidenti, viabilità per targhe alterne e così via sarà possibile grazie alla ricezione sul cellulare.

Con un esplicito richiamo al classico messaggino telefonico, il progetto SMS (Strade Mobilità Sicurezza) dell’assessorato alla Viabilità e Sicurezza Stradale della Provincia di Venezia si arricchisce in questi giorni di un nuovo servizio.
Inoltrando un messaggino telefonico al numero di cellulare 320 20 43 124, o accedendo al servizio via internet, inoltre, sarà possibile ricevere in risposta le informazioni necessarie per muoversi rapidamente e in sicurezza sul territorio, pianificando il tragitto che si intende percorrere con la propria auto.

Il “Servizio sperimentale di Infomobilità per la Provincia di Venezia” è stato presentato nelle sue modalità operative dal presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia e dall’assessore provinciale alla Viabilità e Sicurezza Stradale Paolo Gatto.

Iscrivendosi al servizio con un sms o riempiendo il breve modulo di iscrizione online (http://www.fastmessage.info/fastinfo/scripts/web.php ) sarà possibile ricevere in automatico informazioni generali relative a traffico e viabilità del territorio provinciale.
Inoltrando un sms con il nome della strada che interessa (ad esempio SP 81), sarà invece possibile ricevere informazioni dettagliate specifiche.

“Si tratta di un nuovo, ulteriore passo – ha spiegato Davide Zoggia, presidente della Provincia di Venezia – che la Provincia di Venezia ha compiuto verso un innalzamento complessivo della qualità della vita di tutti i cittadini del veneziano.
La viabilità rappresenta una componente importante del vivere quotidiano, e assieme agli altri aspetti va governata e amministrata. Garantire strade sicure, e la miglior percorrenza possibile, significa mettersi concretamente al servizio delle persone: la cosa migliore che un Ente pubblico possa fare”.

“Il servizio di Infomobilità – ha detto invece Paolo Gatto, assessore provinciale alla Viabilità e Sicurezza Stradale – rappresenta la naturale prosecuzione del progetto ‘Strade Mobilità Sicurezza’, con il quale la Provincia di Venezia sta trasformando radicalmente non solo la viabilità territoriale, con la creazione ad esempio di decine di nuove rotonde e di piste ciclabili, ma anche la cultura del muoversi, rendendo più fluida la circolazione e più facile ogni spostamento del cittadino”.

“Con sms la strada è sempre libera”, recita lo slogan con cui l’iniziativa – che sarà estesa in forma sperimentale fino a fine maggio – sarà proposta alla cittadinanza. A fare da testimonial della campagna, il riccio che ha accompagnato fin dall’inizio il progetto “Strade Mobilità Sicurezza” della Provincia.

L’iscrizione al servizio sms e la sua erogazione sono gratuiti, ed è possibile recedere in qualsiasi momento. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon