I contratti di servizio prevedono ampia flessibilità di intervento per l’amministrazione comunale che può apportare modifiche e migliorie al tpl

ORVIETO. TPL: IL COMUNE SIGLA CONTRATTO DI SERVIZIO CON L'ATC PER IL PERIODO 2006/2011

ORVIETO. TPL: IL COMUNE SIGLA CONTRATTO DI SERVIZIO CON L'ATC PER IL PERIODO 2006/2011

Prorogata la convenzione unica per la gestione del parcheggio di Campo della Fiera e degli impianti di Mobilità Alternativa“Il Comune di Orvieto – spiega il dirigente del settore vigilanza del Comune, T.C. Rosario Lombardo – ha riconfermato la rete di servizio già approvata nel 2000 sulla base del progetto di TPL elaborato dagli uffici comunali”

Il Comune affida il servizio di tpl all’Azienda Trasporti Consorziali & Partners Mobilità per il periodo 2006/2011.
Parte integrante del pacchetto anche la proroga  per tre anni dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2008 della convenzione  per la gestione del parcheggio di Campo della Fiera e degli impianti per la mobilità alternativa collegati alla programmazione del Piano del Traffico e della sicurezza della circolazione stradale.

Nel 2003 e 2004, – ricordano in Comune – in attesa dell’espletamento dell’iter procedurale per l’aggiudicazione e l’affidamento dell’appalto ad evidenza pubblica della gara di bacino, la Regione Umbria modificando la legge regionale e in accordo con le istituzioni, dispose la proroga delle concessioni e degli accordi di servizio vigenti, decisione a cui tutti i Comuni si sono adeguati prorogando gli atti di concessione fino al 31 dicembre 2005. Nel frattempo, l’ATC è risultata aggiudicataria della gara ad evidenza pubblica per la progettazione e la fornitura del servizio di trasporto pubblico urbano, extraurbano e interregionale della provincia di Terni, dei servizi a chiamata nel comune di Orvieto e dei servizi a chiamata e scolastici nel comune di Terni, per cui la Regione ha confermato che dal 1° gennaio 2006 il rapporto fra Comuni ed aziende fosse regolato dal contratto di servizio.

“Il Comune di Orvieto – spiega il dirigente del settore vigilanza del Comune, T.C. Rosario Lombardo – ha riconfermato la rete di servizio già approvata nel 2000 sulla base del progetto di TPL elaborato dagli uffici comunali. Per effetto del contratto di servizio con l’ATC, il Comune realizza una concreta razionalizzazione della rete del trasporto pubblico urbano finalizzata a privilegiare il trasporto pubblico rispetto alla motorizzazione privata. L’importo annuo del corrispettivo dell’affidamento è di 934.809 Euro per il trasporto pubblico locale urbano e di 37.800 Euro (oltre IVA al 10%) per le corse a bassa frequentazione".
L'importo  sarà corrisposto per 897.002 euro dal fondo regionale dei trasporti, per 131.287 euro dal Comune di Orvieto per il TPL e direttamente dal Comune per le corse a bassa frequentazione.

"Vale la pena – prosegue Lombardo – sottolineare  che, con il contratto di servizio, il nostro  Comune – come altri Enti – non debbono più preoccuparsi per un lungo periodo di sei anni, del costo di esercizio collegato solo ed esclusivamente alla indicizzazione dell’aumento del costo della vita. In virtù di ciò, l’amministrazione comunale può realizzare un importante risparmio economico pari a circa 40.000 euro all’anno, pur garantendo gli stessi livelli di servizio. Inoltre, per sei anni, il costo IVA legato ai contratti di servizio, sarà a carico della Regione per la parte di competenza. La spesa per gli esercizi futuri sarà prevista nei bilanci delle successive annualità, mentre i servizi a chiamata saranno attivati in una  fase successiva”.

“I contratti di servizio – aggiunge il dirigente – prevedono inoltre, ampia flessibilità di intervento per l’amministrazione comunale che può apportare modifiche ed interventi migliorati del TPL. Per quanto riguarda la convenzione sui sistemi di mobilità, l’amministrazione comunale ha proceduto al rinnovo ritenendola congrua e conveniente sotto il profilo tecnico-economico”.

Infatti, contestualmente alla proroga della convenzione e con decorrenza dal 1° gennaio 2006, sono stati anche modificati i criteri di gestione previsti dagli articoli 5 e 8 della convenzione già sottoscritta nel 2000.
In particolare:
– all’art. 5) il servizio di controllo e di esazione dei tempi di sosta degli automezzi viene esteso ininterrottamente nell’arco di tutta la giornata con apertura presenziata dalle ore 7.00 alle ore 21.00 salvo esazione automatica dalle ore 21.00 alle ore 7.00;
– all’art. 8) per gli impianti di mobilità alternativa viene assicurato il funzionamento con i seguenti orari:
scale mobili ed ascensori
– versante ovest: dalle ore 7.00 alle ore 21.00
– versante ovest: ascensore dalle ore 21.00 alle ore 24.00 presenziato scale mobili ed ascensori
– versante est: dalle ore 7.00 alle ore 21.00
Su richiesta dell’amministrazione comunale gli impianti di mobilità alternativa potranno, infine, subire variazioni di orario in rapporto alle varie manifestazioni che si svolgono nel territorio comunale.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon