Quella di Piacenza è la prima amministrazione provinciale ad esporre, sui 1200 chilometri circa di strade di sua competenza, gli avvisi di 'Viaggia sicuroNovità anche per la riqualificazion delle fermate dei bus per renderle fruibili anche alle persone con disabilità
La Provincia di Piacenza sarà la prima amministrazione provinciale ad esporre, sui 1200 chilometri circa di strade di sua competenza, gli avvisi di 'Viaggia sicuro', progetto di educazione stradale promosso dall’Associazione Europea Familiari e Vittime della strada in collaborazione con Ministero delle Infrastrutture e con il supporto dell’azienda di comunicazione esterna Iv.Ca. S.r.L..
Il progetto prevede L' esposizione sulle strade di tutto il Paese di cartelli che invitano chi guida a comportamenti corretti (allacciare le cinture, indossare il casco e via di questo passo), utili sia a migliorare la sicurezza di chi viaggia sia ad evitare la decurtazione di punti dalla patente. Si è iniziato con la rete stradale di competenza ANAS, ora tocca agli Enti locali.
“La comunicazione istituzionale sulla sicurezza stradale è tema strategico in ogni territorio – ha osservato il presidente della Provincia Gian Luigi Boiardi -. L’iniziativa che avviamo può dare senza dubbio un contributo a migliorare l’approccio che il cittadino ha con la strada in una realtà, come la nostra, che ha una rete viaria molto complessa e dove il problema della sicurezza stradale è particolarmente sentito”.
Nell’incontro si sono illustrate anche due altre iniziative che l’amministrazione provinciale ha avviato in collaborazione con Iv.Ca., grazie ad una convenzione stipulata nel 2001. La prima consiste nella riqualificazione delle 128 piazzole e pensiline esistenti alle fermate degli autobus su tutto il territorio provinciale, per renderle meglio fruibili anche alle persone con disabilità, e nella realizzazione di 22 nuove pensiline, come richiesto dai sindaci dei comuni interessati. La seconda è una campagna istituzionale che la Provincia attuerà, a costo zero, esponendo su pensiline e paline di fermata dei bus manifesti per spiegare alla cittadinanza, con messaggi brevi ed incisivi, quanto sta facendo e farà per lo sviluppo ed il benessere della comunità locale.
M. Gio M. – clickmobility.it