Due sessioni per affrontare il tema degli utenti del trasporto collettivo e le iniziative sperimentate in alcune città italiane

BOLOGNA. "PROGETTI E BUONE PRATICHE DI MOBILITA' SOSTENIBILE": MERCOLEDI 1 FEBBRAIO A EUROPOLIS

BOLOGNA. "PROGETTI E BUONE PRATICHE DI MOBILITA' SOSTENIBILE": MERCOLEDI 1 FEBBRAIO A EUROPOLIS

Seminario promosso da Regione Emilia Romagna e Alma nell’ambito di “Europolis – Saloni delle Tecnologie per vivere la città”

Cambiano le esigenze della mobilità, che punta a regole diverse.
E saranno proprio le necessità  della mobilità L'argomento focale del seminario promosso da Regione Emilia Romagna e Alma – l’Associazione delle Agenzie Locali per la Mobilità – per mercoledì 1 febbraio alle 14.00 nell’ambito di “Europolis – Saloni delle Tecnologie per vivere la città” Bologna – Quartiere fieristico – Padiglione 27, Sala Congressi.

Con “Progetti e buone pratiche di Mobilità Sostenibile. Ruoli e funzioni delle Agenzie per la Mobilità” si parlerà a lungo d'una mobilità sempre più economica, per essere accessibile a tutti e contenere L'impegno finanziario della collettività, ecologica, per ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e migliorare la qualità della vita urbana ma anche equilibrata, per armonizzare le relazioni tra chi pianifica ed eroga i servizi e gli utenti con le loro associazioni di rappresentanza e tutela.
In una parola una "mobilità sostenibile".

Oggi il sistema dei trasporti è chiamato a rispondere attivamente agli stimoli che provengono dagli utenti, che chiedono con sempre maggior rilevanza di migliorare la qualità della vita. Questo richiede strumenti di tutela più flessibili ed un governo della qualità relazionale, basata sulla mediazione e sulla gestione concertativa tra chi pianifica e fornisce i servizi di mobilità e i gruppi o le associazioni di utenti.

Tale complessità delle relazioni, unita ad una crescente domanda di mobilità compatibile con la tutela dell’ambiente, indica la scelta di una strategia articolata, che coinvolga oltre alle Amministrazioni regionali e locali anche le Agenzie per la mobilità, in grado di proporre valide alternative per modificare un modus vivendi profondamente radicato.

L’attività di pianificazione e progettazione delle Agenzie per la Mobilità va potenziata, sperimentando soluzioni innovative per offrire ai cittadini soluzioni di trasporto “sostenibili”, reali alternative  all’uso dell’automobile: il trasporto collettivo pubblico ed aziendale, il car pooling, il car sharing, i veicoli elettrici e non inquinanti, il trasporto intermodale ed integrato, ecc.

Questi e molti altri spunti di riflessioni troveranno spazio mercoledì a Europolis  alla presenza di docenti universitari, amministratori pubblici ed esperti del settore.

Il seminario sarà diviso in due sessioni: la prima affronterà il tema degli “utenti del trasporto collettivo: nuove domande e vecchi bisogni”, la seconda esporrà alcune “Buone pratiche di mobilità sostenibile sperimentate in alcune città italiane”.

Fra le presenze L'appuntamento troviamo Adriano Marchi presidente di Alma, che introdurrà i lavori con un richiamo particolare al progetto Respira! coordinato da ATR Agenzia per la mobilità di Forlì-Cesena finalizzato a fare crescere la cultura della mobilità sostenibile presso le scuole. s
Seguiranno  Giulio Fantuzzi presidente Agenzia di Reggio Emilia, che affronterà il ruolo delle Agenzie per la Mobilità quale strumento per rispondere alle attese di qualità dell’utente e  Giulio Prosperetti ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata che  parlerà dei rapporti con l’utenza e spazi per la gestione pacifica del conflitto collettivo.

Giuseppe Noia direttore marketing strategico ATAC di Roma illustrerà le iniziative di mobilità sostenibile nel comune di Roma, Maurizio Baldacci direttore Tram Agenzia di Rimini esporrà il piano di mobilità sostenibile nel comune di Rimini, Giovanni Periale direttore Tempi Agenzia di Piacenza  porterà l’esperienza dei progetti di mobility manager e servizi scolastici dedicati, Francesco Manfredi presidente SMTP Agenzia mobilità di Parma  parlerà del sistema metropolitano, Gisueppe Ruzziconi presidente Ami Ferrara  porterà un’esperienza concreta di piano spostamento casa-lavoro, Tommaso Bonino dirigente SRM Agenzia Reti e Mobilità di Bologna illustrerà MISS un progetto europeo per la sicurezza stradale e in particolare affronterà il ruolo strategico delle Authority nei processi di finanziamento della Commissione Europea.

Ad Alfredo Peri assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna è riservato il compito di concludere i lavori.M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon