Svolta dell'assessorato regionale ai Trasporti nel metodo di confronto

BARI. FERROVIE: L'ASSESSORE LOIZZO INCONTRA I DIRIGENTI DELLE AZIENDE FERROVIARIE PUGLIESI

BARI. FERROVIE: L'ASSESSORE LOIZZO INCONTRA I DIRIGENTI DELLE AZIENDE FERROVIARIE PUGLIESI

Al centro del confronto lo stato di avanzamento degli investimenti, il materiale rotabile e la pulizia”Occorre stipulare con responsabilità e realismo i nuovi contratti”

Convocati in Regione dL'assessore ai Trasporti Mario Loizzo i dirigenti delle aziende ferroviarie pugliesi (Trenitalia, FSE, FNB, FAL FdG).
L'incontro è stato organizzato per fare il punto sullo stato di avanzamento degli investimenti, sul materiale rotabile e sulle pulizie dei treni e delle stazioni.

Loizzo ha ribadito la svolta impressa dal governo regionale della Puglia, per la valorizzazione delle ferrovie, dopo anni di inerzia e di abbandono.
Una richiesta, la sua, avanzata a sostegno della svolta, ricercando l’impegno da parte di tutte le gestioni, a riqualificare i servizi attraverso uno sforzo straordinario soprattutto sul versante del comfort, della puntualità e delle procedure per gli investimenti e per l’acquisto del materiale rotabile.

L'assessore ha  preannunciato che, pur essendo consapevole dei ritardi e delle ristrettezze finanziarie dovute alle scelte nazionali, (in particolare al congelamento al 1999 dei corrispettivi alle imprese) occorre comunque stipulare, con responsabilità e con realismo, i prossimi Contratti di servizio, costruendoli in modo da poter essere obbiettivamente verificati, valorizzati ed eventualmente sanzionati. In tal senso, saranno attivati tavoli per ciascuna azienda, anche alla luce delle nuove esigenze della clientela e della domanda di trasporto locale che cresce in maniera esponenziale.

Le aziende dal canto loro, hanno apprezzato all’unisono la svolta dell’assessorato, soprattutto nel metodo del confronto che sta già mettendo in rete esperienze, impegni e obiettivi comuni. L’esame delle situazioni individuali di ciascuna impresa, ha confermato tuttavia l’esigenza di velocizzare, nei limiti di una legislazione farraginosa, le procedure tecniche ed amministrative per l’acquisto del materiale rotabile e per la cantierizzazione degli investimenti.
Nello stesso tempo, in attesa di concordare definitivamente gli obblighi di servizio con particolare riferimento alla pulizia delle vetture, le aziende hanno deciso di coordinarsi per raggiungere una intesa con le ditte delle pulizie, nelle more dell’avvio dei nuovi contratti, atta a dare segnali consistenti di ripresa della qualità nel rispetto delle esigenze dei viaggiatori. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon