La VII commissione consiliare si è recata a Torino in treno per controllare personalmente lo stato del servizio
Un viaggo in treno per verificare da vicino lo stato dei disservizi.
La VII Commissione Consiliare Trasporti della Provincia ha scelto di testare personalmente la realtà ferroviaria viaggiando in treno sino a Torino per verificare L'eventuale situazione di disservizio lamentata dai molti pendolari che quotidianamente usufruiscono del servizio di trasporto fornito da Trenitalia.
I consiglieri Celeste Malerba, Sebastiano Fogliato e Maurizio Meda hanno viaggiato sul treno regionale per Torino delle 7,46 per verificare quanto discusso con i rappresentanti della Direzione regionale, incontrata esattamente il 7 marzo 2005 in Provincia.
Dalla verifica è emersa una realtà piuttosto difficile fatta di controlli carenti e di una situazione igienica deprecabile, mancanza di personale, e una scarsa pulizia dei vagoni. Analoga situazione riscontrata sul treno a lunga percorrenza del viaggio di ritorno, Intercity 523 "Modigliani" Torino-Napoli, con prenotazione obbligatoria e supplemento Intercity.
I consiglieri hanno sottolineato come il treno arrivi in stazione a Torino alle ore 18,55 e riparta esattamente il giorno dopo: esiste quindi tutto il tempo utile per eseguire le pulizie necessarie alle 11 carrozze. Inoltre sono state riscontrate: anomalie nella revisione degli estintori; servizio di vigilanza privata in supporto alla Polfer (contro i borseggi); toilettes chiuse d'ufficio (due sono state chiuse su richiesta degli stessi Consiglieri).
"La percorrenza in treno per recarsi a Torino per motivi di lavoro e di studio è necessaria – hanno spiegato i consiglieri al termine del loro sopralluogo – e pertanto è dovere del gestore della rete garantire i servizi indispensabili".
L'assessore ai Trasporti della Provincia Mario Aresca, che ha incontrato i componenti della Commissione, ha preso atto di quanto riferito ringraziandoli per il sopralluogo.
"Riferirò tempestivamente L'assessore regionale ai trasporti Daniele Borioli i disservizi riscontrati, affinché si possano individuare i correttivi più opportuni per garantire il rispetto dei diritti dei passeggeri". Manu Mich. – clickmobility.it