Tutte le novità sul trasporto pubblico e la mobilità sostenibile per chi si muove a Reggio Emilia e dintorni
E' on line da ieri il nuovo sito dell’azienda consorziale trasporti di Reggio: www.actre.it.
Il sito, rinnovato nella veste grafica e nelle modalità di presentazione e accesso ai contenuti – ora più ricchi, completi e aggiornati – si configura come un nuovo “Portale della Mobilità di Reggio Emilia”: alla descrizione dei servizi erogati da ACT e dalle sue società di scopo (orari e percorsi di treni locali e bus urbani ed extraurbani), si affiancano nuove e utili sezioni dedicate ai temi della mobilità alternativa (a piedi, in bici, con le auto elettriche e in taxi), dell’ambiente (pedibus, bicibus, bicittà, econoleggio ed eco-car sharing) e della viabilità (parcheggi, ZTL, piste ciclabili e metropolitana di superficie).
La novità principale, e fiore all’occhiello del nuovo portale, è la presenza di “Crea il tuo Percorso”: uno speciale software, testato con successo nei mesi scorsi e in corso di perfezionamento, che, opportunamente interrogato, consente di ottenere in tempo reale le indicazioni essenziali per programmare i propri spostamenti con i mezzi pubblici nel Comune capoluogo (a breve il servizio verrà esteso all’intero bacino della Provincia). Inserendo il luogo (cioè il nome della fermata di riferimento), la data e l’ora di partenza, la destinazione e il mezzo di trasporto prescelto (treno o autobus), il programma darà indicazioni sulle linee da utilizzare, gli eventuali cambi, la durata del viaggio e, nel dettaglio, segnalerà tutte le fermate programmate.
Sempre in tema di spostamenti e percorsi, merita di essere segnalata la nuova sezione “Mappe”, nella quale, per gentile concessione di “Publ.Invest”, l’agenzia reggiana che edita annualmente l’“Atlante di Reggio Emilia e Provincia”, è possibile visualizzare le cartine complete del Comune capoluogo e del forese, relativamente ai percorsi stradali, gli indirizzi, l’ubicazione dei parcheggi e delle principali strutture pubbliche. Un selezionato e utile elenco di link ai siti e ai motori di ricerca più diffusi e riusciti in tema di mappe e percorsi a livello europeo (es: trenitalia.it e viamichelin.it), completa per il navigatore/utente la possibilità di programmare i propri spostamenti sul territorio nazionale e internazionale.
Ancora in tema di novità vale la pena sottolineare che un’intera sezione del portale (“Gruppo ACT”) è dedicata alla presentazione dell’Azienda, alla sua storia, alle recenti trasformazioni societarie e alle più importanti e significative iniziative e attività intraprese nell’ultimo periodo, sia dal punto di vista della mission aziendale ACT (vedi “Agenzia della Mobilità” e “Buone Pratiche”), sia da quello della comunicazione con e per gli utenti (vedi rimando a “Ufficio Relazioni con il Pubblico ACT”).
Da oggi è attiva inoltre una “Press room” virtuale dedicata agli organi d’informazione, nella quale è possibile trovare – in ordine cronologico e opportunamente suddivisi per mesi – tutti i comunicati stampa diramati negli ultimi due anni dall’Ufficio Stampa ACT.
«Per essere in grado di rispondere con sollecitudine ai bisogni dei cittadini e del territorio – ha commentato il presidente di ACT Giulio Fantuzzi -, ACT si è negli ultimi anni prodigata per migliorare e potenziare gli strumenti di comunicazione esistenti, o, laddove necessario, per progettarne e realizzarne ulteriori nuovi, con l’obiettivo di creare un efficace canale di comunicazione – cioè di ascolto, di informazione, di dialogo – con la sua clientela. Il nuovo portale si presenta come un progetto tecnicamente all’avanguardia – che si avvale delle tecnologie di ultima generazione – e coerente con il mandato sociale di ACT e con il suo nuovo ruolo di “Agenzia per la Mobilità”»,
«L’obiettivo – ha ribadito Fantuzzi – che ha portato alla creazione di Act on-line è stato quello di dare vita a un sito “di servizio” per tutta la cittadinanza di Reggio Emilia e del suo territorio, cercando di instaurare, con tutti i possibili utenti – intesi non come “destinatari” su cui intervenire, ma come partner che intervengono nel processo di produzione del servizio – un rapporto di collaborazione per l’interesse comune, che si traduce direttamente nel buon funzionamento dell’intero e complesso sistema della mobilità cittadina: ACT considera infatti la comunicazione con i suoi Clienti (attuali e potenziali) un elemento irrinunciabile della propria attività, un fattore fondamentale per “creare valore” e per offrire un servizio di sempre maggiore qualità».
«Per costruire questo “circolo virtuoso” – ha illustrato la responsabile comunicazione di ACT Sarah Grugnetti –, il sito è stato realizzato in collaborazione con i webmaster di Comune e Provincia e con l’ausilio della nostra agenzia di comunicazione (la Foletti&Petrillo Design di Reggio Emilia) tenendo conto di due premesse fondamentali: l’accessibilità e l’immediatezza della navigazione. Entrambe si sono realizzate a fronte di un duplice impegno: dal punto di vista tecnico, attraverso l’impiego delle migliori tecnologie hardware e software, nel rispetto di standard universalmente condivisi, applicati e consigliati, in Italia e nel mondo, per i siti web pubblici (Direttiva PCM del 30 maggio 2002 e standard internazionale W3C – World Wide Web Consortium, che determina le linee guida per l’accessibilità ai contenuti Web, con un’attenzione particolare rivolta agli utenti disabili); dal punto di vista della creatività, ricorrendo alle soluzioni grafiche che meglio soddisfano le applicazioni tecniche».
«Tra le priorità che hanno caratterizzato il progetto di rinnovamento del portale ACT, c’è stata sicuramente anche l’esigenza di renderlo coerente con la nuova immagine aziendale, profondamente mutata a seguito delle trasformazioni che hanno caratterizzato l’Azienda negli ultimi anni – ha dichiarato il direttore generale di ACT Fabrizio Vezzani ACT -. Infatti, in ottemperanza alle nuove norme di Legge che hanno introdotto la riforma del Tpl, in Italia e nella nostra regione (decreto “Burlando” n. 422/97 e Legge Regionale n. 30/98) e sulla base delle linee-guida indicate dagli Enti Locali proprietari, ha dato vita a una serie di trasformazioni societarie che concorrono al perseguimento di un obiettivo principe: offrire ai cittadini del territorio provinciale reggiano un servizio di pubblico trasporto sempre più efficiente e di qualità, studiato a misura delle reali esigenze di chi ne fruisce» Manu Mich. – clickmobility.it