Il corso punta alla trasformazione della figura dell'autista in un operatore di servizio regionaleOltre al codice della strada, conoscenze basilari della lingua inglese e nozioni di pronto soccorso
Gli autisti tornano a scuola di formazione.
La Cotral, grazie al finanziamento delL' assessorato alla Scuola, Diritto allo studio e formazione professionale della Regione Lazio, ha deciso di promuovere, nelL'ottica di una maggiore sensibilizzazione verso le responsabilità e le competenze dei professionisti del trasporto pubblico, il progetto formativo "Al servizio del passeggero. Sempre".
Il corso punta alla trasformazione della figura delL'autista in un "operatore di servizio regionale", pienamente integrato L'interno delL'azienda e orientato maggiormente verso le esigenze della clientela e del territorio.
La partecipazione è riservata al 20% della forza lavoro di ciascun impianto per un numero complessivo di 580 autisti, dando la preferenza ai più giovani.
Le attività si svolgeranno attraverso un calendario di venticinque giornate di quattro ore, dal lunedì al venerdì, ciascuna per un totale di novantotto ore di formazione.
La scelta di partecipazione al corso è volontaria e si svolgerà fuori dL'orario di lavoro.
Ai partecipanti che avranno regolarmente preso parte al corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza che costituirà punteggio ai fini del curriculum aziendale di ognuno.
"Accrescere la voglia di fare e di fare bene – afferma Franco Cervi, presidente della Cotral – non può essere il frutto di un processo 'occasionale' fondato sullo spontaneismo e la buona volontà dei singoli, ma esige un intervento ed un sostegno formativo sulle persone, affinché cresca la cultura aziendale e si sviluppi quel senso di appartenenza alla Compagnia e di cooperazione con i colleghi".
Il contenuto del corso di formazione è suddiviso in cinque aree tematiche finalizzate a sviluppare specifiche abilità: – competenze tecnico professionali, tra le quali conoscenza del codice della strada e approfondimento delle procedure relative alla professione di autista;
– competenze socio relazionali per misurare la qualità del servizio e strutturare quella competenza emotiva e sensibilità relazionale necessaria per migliorare la cura nei confronti del cliente;
– impartire i fondamenti della lingua inglese;
– conoscenza dei siti turistici delle località del Lazio servite dL'azienda;
– conoscenze di primo soccorso per intervenie con consapevolezza in situazioni di particolare emergenza.
La metodologia didattica prevede momenti di interattività e di stimolo alla partecipazione per favorire L'apprendimento di soggetti adulti nelL'ambito di contesti organizzativi complessi.
"In un momento di profondo rinnovamento del trasporto pubblico locale – ha detto Alessandro D'Armini, direttore regionale trasporti – sono state da poco approvate le linee guida del piano della mobilità della Regione per i prossimi 10-15 anni". "La qualificazione professionale di una categoria come quella degli autisti che è impegnata giornalmente sul territorio – ha continuato D'Armini – è una esigenza imprescindibile. Il progetto si propone dunque di sensibilizzare ed accompagnare la popolazione degli autisti Cotral verso comportamenti organizzativi improntati alle responsabilità del professionista del trasporto pubblico, ponendo le promesse motivazionali per un servizio al passeggero che sia in linea con i rinnovati standard di qualità attesi dL'azienda".
La Cotral ha avviato un serio programma di risanamento e di rilancio del trasporto extraurbano per migliorare L'efficienza e la qualità del servizio, ha fatto presente Michele Civita, assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Provincia di Roma. "Un obiettivo che viene perseguito anche attraverso il nuovo corso di formazione per il personale viaggiante finanziato dalla Regione: gli autisti svolgono un ruolo fondamentale e rappresentano L'immagine delL'azienda nel rapporto con gli utenti. Destinare risorse ed energie alla formazione dei nuovi "operatori di servizio" vuol dire dedicare maggiore attenzione ai passeggeri ed aprire una nuova fase per contribuire allo sviluppo del trasporto pubblico extraurbano".
"L'amministrazione provinciale – aggiunge Civita – sta partecipando al risanamento della Cotral con un finanziamento di circa 3 milioni di euro ed è pronta a sostenere anche un ulteriore impegno economico per supportare il piano di rilancio aziendale. Inoltre – conclude L'assessore – L'azienda di trasporto assumerà presto 100 nuovi autisti, che per la prima volta sono selezionati attraverso i centri per L'impiego provinciali, mentre nelle prossime settimane verrà avviato anche un programma per la messa in sicurezza delle fermate dei mezzi pubblici lungo le strade provinciali e per L'installazione di nuove pensiline e paline di fermata Cotral. Con L'obiettivo comune di migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico, che riveste una funzione importantissima per moltissimi cittadini".
Manu Mich. – clickmobility.it