La promozione delle tecnologie dell'idrogeno

TORINO. REGIONE E FIAT ANNUNCIANO PROGRAMMA DI COOPERAZIONE PER LA  PROPULSIONE A IDROGENO NEI TRASPORTI

TORINO. REGIONE E FIAT ANNUNCIANO PROGRAMMA DI COOPERAZIONE PER LA  PROPULSIONE A IDROGENO NEI TRASPORTI

l'iniziativa presentata ad “Hy  Park”Cooperazione strategica anche in vista della  creazione di un’associazione  di  imprese, “Piemonte  Idrogeno”

Regione e Fiat promuovono L'utilizzo delL'idrogeno nel settore dei trasporti.
A darne L'annuncio ieri la  presidente della Regione Piemonte Mercedes  Bresso  e l’amministratore  delegato  della  Fiat  Sergio   Marchionne, che hanno presentato le linee del programma di cooperazione ad ampio  raggio  nel  campo  della  propulsione  a  idrogeno  per   i trasporti, come previsto nel Protocollo d’Intenti siglato  a fine dicembre 2005.

All’evento,  presentato  presso  Hy  Park, l’area dedicata alle tecnologie dell’idrogeno, allestita in occasione dei Giochi Olimpici  Invernali, sono  intervenuti  anche l’assessore  all’Innovazione  della Regione  Piemonte,  Andrea Bairati,  e  il  responsabile  di Product   Portfolio  Management  di  FiatAuto,  Giuseppe Bonollo.

La  cooperazione con il Gruppo Fiat è strategica  anche in  vista  della  creazione di un’associazione  di  imprese, “Piemonte  Idrogeno”,  per  promuovere  lo  sviluppo   delle tecnologie  dell’idrogeno. Inoltre è  previsto  l’avvio  nel 2006  di  più  progetti  strategici che  coinvolgeranno  fin dall’inizio industrie, Politecnico ed Università, centri  di ricerca regionali.

“Questa   prima   versione  della  Panda  Hydrogen   come prototipo  – ha dichiarato la presidente Mercedes Bresso – è  un’auto silenziosissima,  con un’autonomia di 200  chilometri  e  la capacità  di  ricaricarsi di idrogeno  in  pochi  minuti,  a differenza  delle auto elettriche, che hanno limiti  stretti di  autonomia e tempi lunghi di ricarica".

"La  tecnologia  dell’idrogeno – ha concluso  Bresso  –  è sicuramente uno dei percorsi più interessanti per un  futuro di  energia pulita e rinnovabile in modo diffuso, che  potrà essere  prodotta  in maniera decentrata da  tutti  i  paesi, diventando  un  segmento fondamentale della liberazione  dal vincolo dei combustibili fossili”.

“La  Regione  Piemonte  –  ha  dichiarato  l’assessore all’Innovazione,  Andrea Bairati – ha avviato  contatti  con la   Comunità  Europea  per  candidarsi,  insieme  ad  altre regioni  italiane  (Lombardia, Trentino, Veneto  e  Friuli), come  area  “Hydrogen  Com”  per lo  sviluppo  di  programmi europei di dimostrazione delle tecnologie delL'idrogeno”.

In  particolare  il  Piemonte intende svolgere  un  ruolo importante  nelL'ambito  della Joint  Technology  Initiative (JTI)  per  L'idrogeno,  in corso di definizione  presso  la Commissione   Europea.  Questa  iniziativa,   prevista   nel prossimo   Programma  Quadro  di  Ricerca  FP7   (2007-2013) rappresenta L'opportunità   per   attrarre   investimenti significativi  in  Italia  a  sostegno  della  crescita   di competenze e dello sviluppo di tecnologie innovative.

“Il  16  e  il  17  febbraio  –  ha  concluso  Bairati  – ospiteremo  i rappresentanti delL'impresa e del mondo  della ricerca  di  alcune  regioni europee e  il  direttore  della Direzione   Ricerca  di  Bruxelles,  Fernandez   Ruiz,   per discutere  di  risorse  europee.  Dobbiamo  acquisire  nuove competenze  e  competitività nel  settore  e  puntare  molto sulla ricerca, che consentirà di passare dai prototipi  alla produzione su scala industriale. Insieme al Centro  Ricerche  Fiat,   stiamo   avanzando  nello  studio  di   una   Flotta laboratorio di Panda a idrogeno, su cui effettueremo  alcuni test e misurazioni dei parametri fondamentali”.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon